Pubblicato
3 anni fail
By
RedazioneLe prospettive di questa primavera per il turismo in Italia restano incerte. L’aumento dei costi dei carburanti si riflette sul costo dei viaggi e gli italiani hanno deciso di ridurre il budget.
Uno su tre, in particolare, taglia le spese di viaggi e soggiorni, afferma AGI in una sua agenzia. Anche la domanda internazionale rimane sotto le attese. Complessivamente, a oggi, c’è una riduzione di circa il 30% delle prenotazioni per il periodo primaverile. I dati sono di Assoturismo Confesercenti.
«Il conflitto russo-ucraino – spiega Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti – non ha fermato solo i viaggiatori di questi due paesi. La speranza è che si tratti di un rallentamento momentaneo, ma comunque la prospettiva è di un altro momento difficile per il settore turistico, già messo in crisi da due anni di stop and go».
Campari Academy. Come realizzare lo Spritz perfetto con Luca Mengo
Estate 2025: previsioni turismo, clima, fuoricasa… e il problema dell’overtourism
Beverage Horeca: Maggio ancora negativo
Nuove tecnologie per la ristorazione
Unit, il banco frigo dove la fine si trasforma in un nuovo inizio: il manifesto circolare di Epta
Marco Masiero è l’undicesimo Campari Bartender of the Year
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.