Pubblicato
3 anni fail
By
RedazioneUnionbirrai denuncia che, dall’inizio della pandemia, molti birrifici artigianali italiani hanno subito crolli di fatturato con contrazioni anche del 90%. La birra artigianale ha, in maniera minima, solo uno sbocco commerciale nella grande distribuzione, mentre il mercato di vendita di questo prodotto è quasi esclusivamente connotato in pub e ristoranti. Unionbirrai richiede interventi concreti e aiuti economici per il settore come l’inserimento dei codici ATECO dei microbirrifici nei Decreti Ristori.
TheFork, piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti, annuncia una nuova collaborazione con la FIPE relativamente ai servizi di asporto e consegna a domicilio. A tutti i ristoranti è offerta la possibilità di sfruttare in modo gratuito, per tutta la durata delle restrizioni, la piattaforma TheFork per la gestione del delivery e take-away. Inoltre, TheFork si impegna a lasciare alla discrezione e alla volontà del ristoratore l’accettazione del sistema di pagamento TheFork Pay.
Restando sul delivery, l’Osservatorio Food Delivery di We Are Fiber rileva i principali problemi incontrati da rider e clienti del food delivery e offre 3 consigli per migliorare il servizio di consegna a domicilio, eccoli nell’ordine: maggiore formazione per i ristoratori partner delle piattaforme di food delivery, Menù ad hoc, magari più snelli e con meno piatti e infine pagamenti digitalizzati e consegne contactless per evitare ogni forma di contatto tra rider e cliente e garantire totale sicurezza per tutti.
Unione Nazionale Consumatori ha presentato un’istanza ai Ministeri dell’Istruzione e della Salute perché nelle scuole si blocchi la distribuzione di borracce di acciaio e di alluminio. Si temono conseguenze alla salute indotte dall’utilizzo prolungato di borracce realizzate con materiali di dubbia provenienza. Della serie, quindi, la plastica molto meglio. Esattamente la posizione dei produttori e distributori di bibite e acque minerali che si oppongono alla tanta iniqua Plastic Tax, affermando giustamente che la plastica in sè non è un problema, bensì una risorsa preziosa, ancor più ai tempi del Coronavirus.
Ci sono quattro new entry nel gotha delle Tre Forchette, il massimo riconoscimento della Guida Ristoranti d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Tre delle quattro novità sono ristoranti all’interno di hotel, le uniche al momento che possono servire cena. Imàgo dell’Hotel Hassler di Roma; il Vun dell’Hotel Park Hyatt di Milano e Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (Lu). Quarta new entry il Glass Hostaria di Roma. Queste insegne vanno a inserirsi tra le ormai consolidate Tre Forchette italiane che per il 2021 sono state assegnate a trentotto locali.
Consumi ristorazione in forte crescita nel primo quadrimestre
Tutela ambientale: per il 91% dei bambini delle scuole elementari è fondamentale, l’85,4% non spreca acqua e cibo
Beer & Food Attraction 2024: svelate le date
Prospect. VI edizione del Food&Wine Tourism Forum
Numeri da record per la 2ª edizione del World Aperitivo Day e grande successo per la 1ª edizione dell’Aperitivo Festival
Cibo Bio, un mercato in salute
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.