Pubblicato
2 mesi fail
Il Food&Beverage Made in Italy, il konw how di aziende uniche, come i territori nei quali operano che costituiscono una ricchezza distintiva e strategica.
Tutto questo, quanto viene sfruttato? Quanto viene valorizzato sul mercato del fuoricasa e dagli stessi operatori?
La domanda richiede risposte complesse e articolate che abbiamo posto alla prof.ssa Simonetta Pattuglia, Docente di Marketing e Comunicazione presso dell’Universitàdegli Studi di Roma Tor Vergata.
L’intervista, condotta dal direttore di Horeca Channel Italia Giuseppe Rotolo, prende spunto dagli argomenti trattati nel corso della XI edizione di FOOD, WINE & CO. Verifichiamo come l’innovazione nel fuoricasa passa per nuove filiere, nuove narrative, stili di vita, salute e benessere e se il mondo dell’industria food&beverage, e quello della distribuzione, sono pronti per cogliere queste opportunità.
Consumi ristorazione in forte crescita nel primo quadrimestre
Tutela ambientale: per il 91% dei bambini delle scuole elementari è fondamentale, l’85,4% non spreca acqua e cibo
Beer & Food Attraction 2024: svelate le date
Prospect. VI edizione del Food&Wine Tourism Forum
Numeri da record per la 2ª edizione del World Aperitivo Day e grande successo per la 1ª edizione dell’Aperitivo Festival
Cibo Bio, un mercato in salute
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.