Pubblicato
1 anno fail
By
RedazioneÈ diventato un caso quanto accaduto con un capo ricevimento di un lussuoso Hotel a 5 stelle della Costa Smeralda, al quale l’Agenzia delle Entrate aveva catalogato, come reddito da lavoro dipendente non dichiarato, circa 84mila euro ricevuti dai clienti sotto forma di mance. Il concierge, quindi, ha chiamato in causa la Cassazione, sostenendo che non ci fosse alcuna norma a sostegno della tesi dell’Agenzia fiscale. Ma, invece, i giudici di ultima istanza, hanno stabilito che le tasse vanno pagate anche sulle mance. E ora… come si mettono le cose? Niente timori, una circolare dell’Agenzia delle Entrate emanata nell’anno 2018, aveva dichiarato non tassabili le donazioni “di modico valore”. Ma, 84.000 euro non hanno nulla di modico!
Vinitaly, tutto pronto per la 55ª edizione
Gli italiani pagano di più per il fuoricasa
Il 90% dei clienti cerca ristoranti online
Turismo: contributi per efficientamento energetico e digitalizzazione
“Make Pizza, Not War”. Gi.Metal a sostegno di Pizza for Ukraine
Made in Italy Food&Beverage: valorizzazione e opportunità
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.