Pubblicato
2 ore fail
By
RedazioneFood Social Impact è l’evento organizzato dal Gruppo Food dal titolo “True food cost accounting: misurare l’impatto per governare il cambiamento nella filiera agroalimentare”. Un appuntamento dedicato al mondo del Food&Beverage italiano che si è riunito per discutere i punti in agenda dei player del settore quando si parla di sostenibilità – declinandola in tre pillar ovvero Nutrizione, Ambiente, Persone.
Per l’occasione sono anche stati presentati i risultati di un sondaggio condotto dal Gruppo Food su un campione rappresentativo della propria business community, composta da 18.500 aziende dell’industria alimentare e della GDO, da cui è emerso un dato significativo: oltre l’84% degli intervistati ritiene praticabile la riduzione dell’impronta ambientale del settore nei prossimi cinque anni. Un segnale positivo che sottolinea l’impegno e l’ottimismo degli operatori del comparto verso un futuro dell’agroalimentare sempre più sostenibile.
Per l’occasione è stato presentato in anteprima l’Indice di Impatto Socio-ambientale della Filiera Agroalimentare (ISFA), condotto da Up2You, società benefit e B Corp che crea soluzioni e percorsi personalizzati per rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo per le aziende, qual è il punto di partenza di questo studio?
Ce ne parla Alessandro Broglia, Chief Sustainability Officer di Up2You.
«Qual è il punto di partenza del nostro studio? È il fatto che ogni alimento ha un prezzo reale che è più alto di quello che vediamo alla cassa ed è un prezzo che include tutti gli impatti, tutti i costi nascosti che quell’alimento ha sulla collettività, quindi toccando gli aspetti di impatto ambientale o di impatto sulle persone, sulla salute e sono costi che di fatto paghiamo come collettività, però sono appunto nascosti. E l’obiettivo di questo indice di impatto socio-ambientale della filiera agroalimentare è quello di rendere visibili tutti questi costi nascosti, andando a quantificarli ed esprimerli proprio come in euro per kg di prodotto, che può essere quindi facilmente sommato al prezzo classico che vediamo al supermercato. Lo studio si è focalizzato su sette diverse filiere agroalimentari, che sono ovviamente fondamentali in Italia ma anche in Europa e sono quella del bakery, quella della pasta, le conserve, i surgelati, carni e salumi, latticini e ortofrutta. Per fare qualche esempio, in media l’aumento percentuale di prezzo supera il 40% per la gran parte dei prodotti. E un altro aspetto interessante è che questi sono dati medi per la filiera, ma facendo questo studio anche per le singole aziende, per i singoli prodotti, si può andare effettivamente a valutare quanto siano più o meno virtuosi rispetto ad altri, diventando quindi uno strumento di confronto e di benchmark o rispetto anche ad altre filiere. Quindi da un lato capendo dove l’azienda, il prodotto può migliorare, perché magari ci sono delle fonti di impatto più rilevanti, dall’altro andando a valorizzare le scelte virtuose che l’azienda o il singolo prodotto può fare, fornendo quindi sia come strumento di valorizzazione degli impegni presi, sia come strumento di miglioramento per il futuro delle singole aziende».
Paolo Marchesini nuovo Vice Presidente di Davide Campari-Milano N.V., cede le responsabilità di Chief Financial and Operating Officer a Francesco Mele
Birra artigianale e pastorizzazione
Non abbiamo 123 anni! Come accelerare la leadership femminile nella ristorazione e nell’ospitalità
Numeri e dati sul beverage di Agosto 2025
Food Social Impact: verso un futuro dell’agroalimentare sempre più sostenibile
Host Milano: ci saranno 1900 espositori
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.