Pubblicato
3 anni fail
By
Redazione
Mancanza di personale nell’Horeca. La situazione è critica, lo abbiamo denunciato altre volte. Per Fipe sono 250.000 i posti vacanti, le cause spaziano dal famoso reddito di cittadinanza – che mette i giovani comodi sul divano – alla richiesta da parte degli addetti e dei giovani di compensi adeguati al gravoso impegno che richiede lavorare in un ristorante.
Sulla questione non mancano le polemiche, come quelle dello chef Alessandro Borghese e Flavio Briatore. Borghese, riferendosi ai giovani, ha detto: «Lavorare per imparare non significa essere per forza pagati». Briatore ha poi incalzato: «Quello che dice lo chef Alessandro Borghese è la verità: molti ragazzi cercano lavoro sperando quasi di non trovarlo, preferiscono il reddito di cittadinanza a un percorso di carriera, anche quando il percorso glielo si offre, ben retribuito, e pur garantendo stipendi adeguati e contratti a lungo termine, rifiutano».
Tutta colpa del reddito di cittadinanza o questi Vip hanno un’idea del mondo horeca da libro dei sogni e format televisivi?
Giornata Mondiale Vegan, 1° Novembre la cucina vegetale: un’opportunità per il mondo della ristorazione
Locali Horeca, la sicurezza sanitaria è un must
Basi, farciture e topping: così tecnologia e organizzazione semplificano il lavoro nelle pizzerie
Oggi è il World Amaro Day
Tutto pronto per Food Retail Show 2025
Distribuzione Horeca: nuova efficienza per alzare l’asticella e non cadere!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

