Pubblicato
1 anno fail
By
RedazioneCon il 2021 appena concluso il mondo Horeca comincia a tirare le somme. Secondo le stime di FIPE il 2021 per il settore Horeca registra nel complesso circa 60 miliardi di euro di incassi. Meglio del 2020 certamente, ma sempre sotto l’annata pre-Covid, il 2019 a fine anno ne ha segnati circa 85 di miliardi. Va detto che il 2021 poteva anche essere “leggermente” più performante senza le tantissime disdette di cene e cenoni festivi (Coldiretti parla di un 40% di sprenotazioni) a causa dell’aumento dei contagi. Di riflesso, e non poteva essere altrimenti, in quei giorni si è registrato un boom del delivery, ma che non è bastato a riequilibrare la situazione.
Un dato a doppia velocità , quello di dicembre, che trova conferma anche nel rapporto mensile della società di ricerca Formind sul beverage Horeca che a dicembre 2021 su dicembre 2019 registra due distinti trend, passando da un -4% circa della prima quindicina ad un -14% nella seconda quindicina. Risultato che evidenzia le difficoltà generate dalla ripresa della curva pandemica. Confermata anche da Formind la ripresa del 2021 sul 2020, +23% secondo, parliamo sempre del settore beverage Horeca.
Pertanto, la situazione nel suo complesso resta critica e offre la spinta alle diverse associazioni di categoria per avanzare richieste di sostegni e ristori, sia per fronteggiare mancati incassi sia per contrastare gli aumenti di materie prime e costi energetici. Si parla di un proseguimento della cassa integrazione e di un budget di circa 2 miliardi da assegnare ai ristori. Ma non è ancora stabilita quale percentuale di questo importo sarà attribuita agli operatori della ristorazione. Pare del tutto improbabile che i possibili nuovi indennizzi siano pari a quelli precedenti.
Consumi ristorazione in forte crescita nel primo quadrimestre
Tutela ambientale: per il 91% dei bambini delle scuole elementari è fondamentale, l’85,4% non spreca acqua e cibo
Beer & Food Attraction 2024: svelate le date
Prospect. VI edizione del Food&Wine Tourism Forum
Numeri da record per la 2ª edizione del World Aperitivo Day e grande successo per la 1ª edizione dell’Aperitivo Festival
Cibo Bio, un mercato in salute
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.