Pubblicato
3 anni fail
Indipendenza, ovvero, capacità di sussistere e di operare in base a principi di assoluta autonomia. Ma si può essere indipendenti, liberi, autonomi, in un settore come quello vinicolo dove sempre più contano le quote di mercato, i volumi, i prezzi e la forza d’urto?
In questa puntata di Spunti di Vista diamo spazio a FIVI-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nata nel 2008, che associa circa 1500 aziende da tutte le regioni italiane, una realtà molto attiva nel mondo vitivinicolo.
Che cos’è l’indipendenza per un vignaiolo?
Come, le aziende associate FIVI, cercano di competere con i big del settore e com’è possibile coniugare tradizione e innovazione in modo vincente?
Queste ed altre domande rivolte a:
Andrea Signorini entra in Carlsberg Italia come nuovo National Sales Director
Radeberger Gruppe rafforza la collaborazione con Grupo Damm: siglato accordo di distribuzione in Germania
Mondo del vino: vendemmia 2025 buona, ma vendite in calo
Bar, un format in crisi?
Io sono naso. Il nuovo libro di Ilaria Legato
Hotel Family Lab, gli eventi di novembre
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

