Pubblicato
2 anni fail
By
Redazione
Secondo una recente indagine di Federlberghi le vacanze estive 2023 non saranno per tutti: il 41% degli italiani non farà vacanze tra giugno e settembre. Si resta a casa principalmente per motivi economici (48,2%), poi per motivi familiari (22,5%), ma anche per impedimenti di salute (16,1%) o perché si andrà in vacanza in un altro periodo (9,6%).
Di contro, però, 35 milioni di italiani andranno in vacanza. Sempre secondo l’indagine l’89,6% rimarrà nel Belpaese: Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna le regioni più gettonate, scegliendo nell’82,3% dei casi il mare. Il giro d’affari previsto sfiora i 34 miliardi con una spesa media pro-capite 972 euro.
Turismo: caos o crescita?
Maniva Vintage: la nuova bottiglia in vetro che unisce design e sostenibilità
BTO ancora un successo. Filippo Galanti presenta il manuale dell’enoturismo
È il momento delle bevande estetiche
Axa, Eurest e Rational: efficienza, sostenibilità e qualità nella cucina aziendale
Consumer insight, AI responsabile e retail media: al Forum Retail 2025, i dati che ridisegnano il settore
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

