Pubblicato
3 ore fail
By
Redazione
La cucina italiana è ormai prossima a tagliare il fatidico e prestigioso traguardo: patrimonio immateriale dell’Unesco. Il primo parere tecnico positivo sarà sottoposto alla decisione finale del Comitato Intergovernativo che si riunirà in India a New Delhi dall’8 al 13 dicembre.
Un riconoscimento straordinario, se consideriamo che qui non si parla di questo o quel piatto, l’abilità di alcune mani o un prodotto tipico distintivo, ma dell’essenza stessa del cucinare italiano, il significato profondo che l’atto di cucinare riveste nella storia italiana.
Ascoltiamo le parole del Professor Pier Luigi Petrillo che ha curato il dossier:
«Nel dossier, quello che abbiamo esaltato è il sentimento degli italiani per il cibo e per la cucina, il fatto che il modo di cucinare, il cucinare è un modo di prendersi cura di sé, degli altri, un modo di raccontare la realtà circostante. Questi sono i punti di forza del dossier, sottolineando come la cucina italiana non è unica, non è unitaria, ma anzi è un mosaico di tante diversità territoriali che cambiano non solo da città a città, ma da famiglia in famiglia».
E dell’importanza sociale e culturale di questo riconoscimento vi proponiamo anche il pensiero del prof. Alex Revelli Sorini:
«A mio avviso, credo che sarebbe importante. Perché? Prima di tutto si sta perdendo, è innegabile, la cucina casalinga. Questa sta diminuendo, nelle grandi città non si cucina quasi più in casa, tranne che in rare occasioni. E poi, avendo questo tipo di riconoscimento, potremmo spingere anche ad aumentare l’educazione alimentare, per esempio nelle scuole elementari, a fare anche un incontro, gli incontri con i giovani, perché questo riconoscimento darebbe valore a tutta una trasmissione di saperi che possono diventare strategici per il futuro. Se noi non condividiamo con le nuove generazioni i valori della cucina italiana dicendo che non sono solo carboidrati, proteine, vitamine, ma è qualcosa di molto di più, noi rischiamo di essere poi travolti da una globalizzazione. E invece, grazie al riconoscimento, potrebbe essere un’occasione per evidenziare, per mettere un faro su questi nostri grandi valori italiani».
Acqua Minerale San Benedetto riceve il premio “Amico del Consumatore” 2025 conferito dal Codacons
Un pensiero per Alberto Bertone
Horeca nel 2026: visioni di FUTURO
️BTO a Firenze in scena il cross travel
Andrea Signorini entra in Carlsberg Italia come nuovo National Sales Director
Radeberger Gruppe rafforza la collaborazione con Grupo Damm: siglato accordo di distribuzione in Germania
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

