Pubblicato
3 settimane fail
By
RedazioneBuon anno nuovo a tutti i nostri follower!
Le pubblicazioni per questo nuovo anno 2025 si riaprono dando i numeri. Cosa è accaduto nei ristoranti italiani nella notte di Capodanno?
Dai calcoli fatti dalla Fipe Confcommercio, per il classico veglione, sono stati circa 70mila i locali aperti lungo tutta la penisola che hanno servito qualcosa come 4 milioni e 300 mila persone, 400 milioni di euro la spesa complessiva. In calo, va detto, rispetto al Capodanno del ’23 (circa il 7,6% in meno) e questo perché – secondo quanto afferma FIPE – per il classico cenone c’erano aperti meno ristoranti sempre rispetto allo scorso anno.
Con il cenone di San Silvestro si è conclusa, nell’ambito dei consumi fuoricasa in Italia, un’annata che dal punto di vista numerico non ha certamente lasciato il segno. Le prime stime che circolano relativamente al giro d’affari complessivo dei consumi extra domestici nel 2024 parlano di 101 miliardi – tanto hanno speso italiani residenti e turisti per mangiare e bere fuoricasa – una somma decisamente interessante, ma che rispetto al 2023 è cresciuta appena – si fa per dire di 2 miliardi – di fatto appena sopra la soglia di inflazione che nel 2024 in Italia s’aggira intorno all’1,5%.
Pertanto, al netto a volumi (o se volete delle frequenze nei locali nel 2024) il settore Horeca non ha registrato crescita alcuna. Un risultato alla pari che certamente non soddisfa gli operatori del settore, ci si attendeva di più visto e considerato che il 2024 è stata un’annata che dal punto di vista turistico ha confermato una crescita di presenze del 2% rispetto al 2023, che da questo punto di vista era stata un’annata straordinaria.
Turisti che sono particolarmente attratti dalla nostra offerta agroalimentare, il cibo rappresenta infatti oltre un terzo della spesa complessiva dei vacanzieri, diventando non solo un piacere, ma anche un motore per l’economia turistica. Turisti in aumento e anche turisti che hanno speso di più, secondo alcuni dati di Confindustria, a livello generale, la spesa media per turista in Italia è aumentata del 6,2% a prezzi correnti. Pertanto, se nel 2024 il mercato Horeca ha praticamente registrato a volumi una crescita pari allo zero chi è mancato all’appello è il consumatore italiano.
Numeri e dati sul beverage di Dicembre 2024
Leve di crescita nella ristorazione commerciale nel 2025
Mercato del vino in chiaroscuro
Hospitality 2025: il Salone dell’Accoglienza a Riva del Garda
Epta sorprende Sigep2025 con il gusto dell’innovazione: in mostra le novità per il Foodservice dolce
IA e ristorazione: strumenti digitali avanzati per rivoluzionare il settore
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.