Pubblicato
2 anni fail
Mille gusti diversi, un solo fascino. L’artigianalità di una delle bevande alcoliche più antiche è un mondo in fermento.
Negli ultimi dieci anni i birrifici artigianali in Italia sono triplicati e oggi se ne contano 1.085. Un comparto che ha subìto, come tutti, la crisi imposta dalla pandemia, ma si è mostrato estremamente resiliente.
Finita la crisi del Covid, ristabilita una certa normalità – al netto, ovviamente, delle criticità legate agli aumenti delle materie prime e dei costi energetici – il comparto delle birre artigianali in Italia è tornato… a fermentare, si è rimesso in moto con quell’entusiasmo tipico, spesso sbarazzino, dei piccoli produttori di birra artigianale, ragazzi e ragazze che abbracciano la sfida della birra artigianale.
Il settore dà lavoro a 93mila addetti molti dei quali, appunto, giovani. Pare tutto molto bello, ma non mancano i problemi.
A tal proposito, il direttore di Horeca Channel Italia ha raccolto i pareri di:
Come utilizzare lo storytelling e content marketing per la ristorazione
I Segreti del Successo delle Catene nella Ristorazione
Eurocryor soddisfa ogni esigenza di refrigerazione del settore macelleria con progetti personalizzati e chiavi in mano, 100% sostenibili
Horeca Consumer Pulse Report di CGA by NIQ
OIV: vino mondiale in calo
Speciale TuttoFood a Milano
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.