Pubblicato
2 giorni fail
By
RedazioneIl mondo del vino – secondo i dati presentati da Formind a Rimini in occasione dell’IHM 2025 – è un settore che, relativamente ai consumi fuori casa, ultimamente non brilla in modo particolare. Secondo la ricerca di Formind, dunque, i motivi strutturali del cambiamento in corso sarebbero causati al fattore prezzo per il 55%: una bottiglia al ristorante ha subito ingenti aumenti. L’altro fattore è legato, invece, a questioni salutistiche per il 36% dei consumatori, mentre solo il 9% addebita il cambiamento in atto a una tendenza, ovvero una scelta verso altre categorie di beverage.
Molto interessante – sempre dalla ricerca – rilevare l’impatto delle nuove sanzioni del codice della strada a fronte del quale nell’ultimo mese il 54% del panel intervistato ha dichiarato di essersi approcciato ai consumi di vino con una cauta riduzione, il 35% invece ha dichiarato di non aver praticato nessuno riduzione dei consumi e solo l’11% ha parlato di una notevole riduzione.
Interessante anche vedere gli effetti delle scelte dei consumatori fra coloro che si concedono un bicchiere in più: il 22% sceglie di non guidare dopo essere uscito dal locale, mentre il 25% sceglie mezzi di trasporto alternativi. Gli altri cercano di ridurre in qualche modo i consumi pur di non superare la soglia alcolemica consentita, sono il 48%. L’altro 5% preferisce non bere per nulla.
Il vino, nonostante tutto, resta sempre un ottimo investimento. A tal proposito Vindome, la principale piattaforma per gli investimenti nel vino, annuncia la partnership con MOST, innovativo provider di logistica per il settore enologico. Obiettivo: modernizzare la catena di approvvigionamento dei vini pregiati e superare le barriere tradizionali, creando una filiera più snella, trasparente ed economica.
Una partnership innovativa che costituisce un’opportunità senza precedenti per produttori, investitori, ristoranti e consumatori. Sul punto Ingrid Brodin, CEO di Vindome che ha dichiarato: «Il mercato dei vini pregiati è a un bivio. I consumatori richiedono un servizio migliore, maggiore trasparenza, una selezione più ampia e una qualità superiore dei vini. La nostra collaborazione con MOST rappresenta un passo verso il futuro, in cui l’innovazione genera valore per tutti gli attori della catena di approvvigionamento».
E se si parla di vino, non si può non parlare di Vinitaly giunta alla 57ª edizione, dal 6 al 9 aprile a Verona, come sempre. La novità: i vini no-low alcohol debuttano in fiera. Del resto, è sempre maggiore l’interesse del mercato per i vini a bassa gradazione o senz’alcol e gli stessi produttori chiedono da tempo di aprire le porte a questa possibilità visto che il Governo ha da poco pubblicato un decreto che ne consente la produzione. In questo modo, per i produttori italiani, c’è la possibilità di conquistare fette di mercato che per vari motivi – da quelli di salute, di lavoro, ma anche religiosi – non possono assumere alcol.
Campari Group amplia il suo portafoglio Vermouth e presenta il nuovo progetto Bottega Cinzano 1757
️Tutto pronto per TIRRENO CT a Carrara Fiere
Tutto pronto per MHOPS: dal 20 febbraio al MOG Genova, protagonista la birra artigianale
Mixology Village: il cuore del bere miscelato
Warsteiner, la birra che non ti aspetti
B&F Attraction, in giro per gli stand
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.