Pubblicato
2 anni fail
By
RedazioneNasce la Consulta dei Distretti del Cibo che permetterà ai diversi territori e alle loro tante espressioni tradizionali, culturali e turistiche e, soprattutto, enogastronomiche, di fare rete amplificando in tal modo le ricadute dei progetti e dei finanziamenti messi a disposizione dalle diverse misure del Mipaaf e della UE. Il Ministro Patuanelli ha sottolineato il valore di iniziative come quelle della Consulta «per il sostegno alla distintività e all’eccellenza delle nostre produzioni che costituiscono un valore assoluto dell’economia italiana. Anche Per questo i contratti di filiera e i distretti del cibo sono stati finanziati con risorse aggiuntive in legge di bilancio».
Consumi ristorazione in forte crescita nel primo quadrimestre
Tutela ambientale: per il 91% dei bambini delle scuole elementari è fondamentale, l’85,4% non spreca acqua e cibo
Beer & Food Attraction 2024: svelate le date
Prospect. VI edizione del Food&Wine Tourism Forum
Numeri da record per la 2ª edizione del World Aperitivo Day e grande successo per la 1ª edizione dell’Aperitivo Festival
Cibo Bio, un mercato in salute
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.