Pubblicato
2 anni fail
By
RedazioneParliamo di consumi beverage nel mondo Horeca. Secondo le analisi di IRI, presentate in occasione del recente International Horeca Meeting a Rimini, quest’anno ci sono concrete aspettative di ripresa per i consumi di birra, che andrà a recuperare quel ruolo centrale dell’offerta che ha avuto negli anni pre pandemici.
Le altre categorie non godranno della stessa dinamicità mentre, sempre secondo le previsioni di IRI, resteranno sostanzialmente inalterati i consumi di vino e alcolici che manterranno una posizione di privilegio nelle occasioni di consumo da aperitivo/cocktail nel bar serale.
Gli alcolici sono sempre più protagonisti delle vendite on line. Ma quali sono le bevande alcoliche preferite dagli italiani, quando si tratta di acquisti online?
I distillati saranno sempre più cliccati e sempre più sostenibili. L’industria distillatoria, secondo quanto riportato dal report sulla sostenibilità di ASSODISTIL, incarna in sé l’essenza della sostenibilità e della circolarità e offre un contributo concreto e significativo al miglioramento della qualità dell’ambiente.
Campari Academy. Come realizzare lo Spritz perfetto con Luca Mengo
Estate 2025: previsioni turismo, clima, fuoricasa… e il problema dell’overtourism
Beverage Horeca: Maggio ancora negativo
Nuove tecnologie per la ristorazione
Unit, il banco frigo dove la fine si trasforma in un nuovo inizio: il manifesto circolare di Epta
Marco Masiero è l’undicesimo Campari Bartender of the Year
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.