Pubblicato
4 anni fail
By
RedazioneContinua la battaglia dei viticoltori veneti e delle associazioni di riferimento contro il Prošek, nome che i croati vogliono dare ad un loro vino con il chiaro intento di sfruttare la notierietà che il nome e il prodotto “Prosecco” si è conquistato negli anni. «La battaglia contro il Prošek non è solo un confronto tra Croazia e Italia, tra chi intende approfittare del successo della denominazione italiana per ritagliarsi un angolo di mercato e chi, come il nostro Paese, intende difendere con le unghie e con i denti la legittimità dei propri diritti» – dichiara Vittorio Cino, direttore generale di Federvini. Intanto, gli spumanti italiani festeggiano un record di volumi nelle esportazioni: +26% nel volume delle esportazioni nel primo semestre 2021. Mai così tante.
Frescobaldi confermato presidente Unione Italiana Vini
L’Università della Tuscia lancia il suo master
Rapporto Strategico 2025 Ambrosetti | AFDB: “Nutrire il Paese, connettere le persone, l’Horeca come ecosistema”
Rapporto Ambrosetti Sostenibilità
Il 2025 è l’anno di Montelvini: premi internazionali e riconoscimenti di valore
La Gen Z consuma ancora alcol o è davvero sobria?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.