Pubblicato
2 anni fail
By
RedazioneContinua la battaglia dei viticoltori veneti e delle associazioni di riferimento contro il Prošek, nome che i croati vogliono dare ad un loro vino con il chiaro intento di sfruttare la notierietà che il nome e il prodotto “Prosecco” si è conquistato negli anni. «La battaglia contro il Prošek non è solo un confronto tra Croazia e Italia, tra chi intende approfittare del successo della denominazione italiana per ritagliarsi un angolo di mercato e chi, come il nostro Paese, intende difendere con le unghie e con i denti la legittimità dei propri diritti» – dichiara Vittorio Cino, direttore generale di Federvini. Intanto, gli spumanti italiani festeggiano un record di volumi nelle esportazioni: +26% nel volume delle esportazioni nel primo semestre 2021. Mai così tante.
Cibo che ci mangia: il paradosso di Petrini
Maneggevolezza, flessibilità d’uso, risultati certi: gli accessori originali di ivario pro.
Mercato Horeca ha un convitato di pietra: l’inflazione
Tutto pronto per ShowRum a Roma
Acqua Orsini, Official Water di Food & Travel Italia Reader Awards: il 3 Ottobre 2023 a Paestum
Giornata Internazionale del Caffè
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.