Pubblicato
42 minuti fail
By
Redazione
La birra è la categoria principe nel consumi fuoricasa, un comparto che genera 10,4 miliardi di euro di valore condiviso, che conta circa 112.000 occupati e dove, ad oggi, ogni addetto alla produzione di birra crea 31 posti di lavoro lungo la filiera.
Negli ultimi dieci anni la birra in Italia ha prodotto 92 miliardi di ricchezza e 24.000 nuovi posti di lavoro, contribuendo alla fiscalità generale per circa 4 miliardi di euro l’anno (di cui 1,5 miliardi di IVA e 689 milioni di accise nel 2024). Nonostante la solidità strutturale del comparto, negli ultimi due anni si è registrata una flessione dei principali indicatori di mercato (produzione, consumi ed export), aggravata dall’aumento delle accise (+20 milioni di euro solo nel 2024) a fronte di un -1,5% di consumi e -7,8% di export.
E, proprio sulla riduzione delle accise, punta la richiesta fatta da Assobirra nella prossima legge di bilancio: ridurre le accise per sostenere una filiera strategica per l’economia italiana.
Sul punto Federico Sannella, Presidente di Assobirra ha dichiarato: «La birra è una filiera viva e strategica, che unisce agricoltura, industria e distribuzione, generando valore per l’intero Paese. Oggi più che mai serve una visione di lungo periodo sulla fiscalità: ridurre le accise non significa solo alleggerire un’imposta regressiva, ma restituire slancio a investimenti, occupazione e innovazione. È una misura che rafforza l’intera filiera e la sostiene anche nei momenti di maggiore incertezza economica».
Queste invece le dichiarazioni di Paolo Merlin, Vice Presidente AssoBirra, con delega alla cultura della birra e alle tematiche fiscali: «Ridurre le accise non è solo una scelta fiscale: è una leva che incide direttamente sul mercato e il potere d’acquisto. Le riduzioni hanno portato risultati concreti, con crescita dei consumi e della produzione nazionale, mentre gli aumenti hanno generato contrazione e contribuito all’inflazione, perché l’accisa entra nella formazione del prezzo e pesa in modo significativo sul consumatore finale. Una fiscalità più equilibrata è quindi essenziale per sostenere la ripresa, contenere i prezzi e dare stabilità a tutta la filiera».
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando i ristoranti e i guadagni
Nuove nomine in Carlsberg Group
Nessuna supervisione? Nessun problema con la cottura notturna sicura
️Guida Michelin 2026, assegnate le stelle
Turismo: caos o crescita?
Maniva Vintage: la nuova bottiglia in vetro che unisce design e sostenibilità
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

