Pubblicato
3 anni fail
By
Redazione
L’Horeca Green è un tema quanto mai sulla ribalta, anche in virtù dei recenti lavori della COP 27 dove emergono ancora – e non poteva essere altrimenti – le criticità ambientali derivanti dalla produzione di cibo.
È paradossalmente un circolo vizioso l’impatto che ha sull’ambiente la produzione di cibo, a livello globale è devastante, senza considerare che almeno un terzo di questo cibo poi finisce in pattumiera. Ma il paradosso è ancor più nel fatto che i cambiamenti climatici, derivanti da produzioni fuori controllo del cibo, va a finire che impattano su coltivazioni che hanno bisogno del regolare ciclo delle stagioni.
Secondo Coldiretti il 2022, fino ad ora in Italia come l’anno più caldo di sempre, ha di fatto drenato almeno il 10% dei raccolti italiani. Non c’è molto tempo, bisogna agire e in fretta. Pertanto, Horeca Green e sostenibilità sempre più nei progetti operativi delle aziende Horeca.
Estorsioni e vendette: l’incubo delle recensioni false nei ristoranti
Beer&Food Attraction 2026: la fiera si espande e lancia Mixology Attraction
FIPE e APCI Protocollo d’Intesa
Forum Retail 2025 accende i riflettori sul retail media: la nuova leva strategica per brand e insegne
Giornata Mondiale Vegan, 1° Novembre la cucina vegetale: un’opportunità per il mondo della ristorazione
Locali Horeca, la sicurezza sanitaria è un must
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

