Pubblicato
2 anni fail
By
Redazione
Il vino de-alcolato è un nuovo trend sul quale le politiche comunitarie stanno spingendo: l’UE vede il vino classico come un pericolo pubblico. Posizione del tutto discutibile, ma il trend pare giunga anche dal mercato e dai consumatori e questo cambia un po’ le regole del gioco.
Al recente Vinitaly Paolo Castelletti – segretario generale di Unione Italiana Vini (UIV) – ha aperto i lavori della tavola rotonda “Dealcolati & Co – le nuove frontiere del vino” con questa affermazione: «In Italia il 36% dei consumatori è interessato a consumare bevande de-alcolate, potenzialmente un milione di consumatori. Non è un numero trascurabile. Cosa fare, considerando che non è ancora possibile per le imprese italiane elaborare il prodotto negli stabilimenti vitivinicoli e non sono state fornite indicazioni agli operatori sul regime fiscale. In estrema sintesi, il prodotto può circolare anche in Italia (come in tutta l’UE), ma i produttori italiani non possono produrlo».
Ma de-alcolare il vino significa sottoporlo ad un ulteriore processo produttivo che ha un impatto ambientale di non poco conto il che, per certi versi, va contro a quello che il consumatore vuole. Secondo un sondaggio di TheFork, infatti, c’è stato un aumento significativo nella propensione dei consumatori a preferire ristoranti che adottano pratiche sostenibili, ben il 61% dei consumatori preferiscono ristoranti sostenibili.
Ma cosa significa, davvero, essere un ristorante sostenibile?
Secondo il sondaggio TheFork, per oltre la metà (56,5%) il segreto sta nell’utilizzo di ingredienti biologici a Km 0 e di stagione. E per i vini de-alcolati, che certamente non sono un toccasana per l’ambiante? Vedremo…
Axa, Eurest e Rational: efficienza, sostenibilità e qualità nella cucina aziendale
Consumer insight, AI responsabile e retail media: al Forum Retail 2025, i dati che ridisegnano il settore
Cucina italiana verso l’UNESCO
Acqua Minerale San Benedetto riceve il premio “Amico del Consumatore” 2025 conferito dal Codacons
Un pensiero per Alberto Bertone
Horeca nel 2026: visioni di FUTURO
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

