Pubblicato
7 ore fail
By
RedazioneSiamo del pieno della stagione turistica, i turisti non mancano, ma come sempre con mancano neanche le polemiche: anzitutto, per il caro prezzi e ancora più nello specifico per il caro ombrellone. Secondo un’indagine di Altroconsumo per gli italiani che hanno scelto il mare per le vacanze si profila un vero e proprio salasso con prezzi per una settimana di ombrellone che superano i 300 euro.
L’estate in spiaggia, dunque, si annuncia particolarmente onerosa. Alghero, in Sardegna, e la marchigiana Senigallia sono le località con gli aumenti più marcati: +9% rispetto alla scorsa estate, seguono Palinuro, in Campania, e Gallipoli in Puglia con +7%. La media nazionale dei rincari si attesta al 5%, ben oltre il tasso d’inflazione, che si aggira intorno al 2%. Alassio (Savona) si conferma la località più costosa: per una settimana in spiaggia il prezzo medio nelle prime quattro file è di 340 euro, con la prima fila che può arrivare a 354 euro. All’opposto Rimini, si distingue per l’offerta più accessibile: 150 euro di media e 166 euro per la prima fila. Senigallia, nonostante i rincari, si attesta a 158 euro.
Italia “superpotenza” del turismo balneare
Il turismo balneare rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema economico – quest’anno tra giugno e agosto – nei comuni balneari sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le località costiere dell’Emilia-Romagna sono quelle che intercettano la maggior quota di domanda: il 15,2% degli arrivi del turismo balneare in Italia e il 15,8% delle presenze. Al secondo posto si colloca il Veneto con il 12,8% di arrivi e il 15,9% di presenze, seguito dalla Toscana, dalla Liguria e dalla Campania. La riviera con la maggiore incidenza (relativa) di stranieri è la Costa Sorrentina, dove la domanda estera vale l’86,4% del totale. Su questo settore incombe la ormai famosa direttiva Bolkestein che imporrebbe bandi pubblici per la gestione dei lidi, ma al momento, tranne alcuni casi, è tutto rimandato al 2027.
Horeca Last Mile: a Rimini la nuova fase della logistica
️Il tempo e il cibo è il titolo del rapporto Camst Censis
Il marketing della birra, dalla teoria alla pratica
Carlsberg Italia pubblica la quattordicesima edizione dell’ESG Report
Insight Beverage Horeca: giugno super
Birra artigianale e gastronomia: la guida da Nord a Sud
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.