Pubblicato
5 anni fail
By
RedazioneDopo la debacle di Pizza Hut negli Stati Uniti, l’emergenza Covid falcidia anche le catene del Regno Unito. Il gruppo SSP, che gestisce bar e ristoranti nelle stazioni ferroviarie, sta pensando di licenziare 5000 persone. Un ulteriore dimostrazione che in questa crisi sopraggiunta inattesa e rapida fanno molto più fatica a riposizionarsi le strutture complesse rispetto a format più snelli. Una realtà che Luca Pellegrini, Presidente di Tradelab, aveva predetto in un’intervista rilasciata proprio qui su Horeca Channel Italia.
Uber Eats lascia in Italia la funzione Pickup, che permette a tutti gli utenti dell’App di ritirare i piatti direttamente dal ristorante prescelto dopo aver ordinato dalla piattaforma. Con Pickup, Uber Eats conferma il proprio impegno nel sostenere il settore della ristorazione in questo momento particolare, che ha visto diminuire l’offerta in loco e che vede nel food delivery e nell’asporto una soluzione sempre più importante.
Formind con il suo osservatorio Mind of Horeca ha monitoraro 7500 punti di consumo, registrando a giugno una sostanziale ripresa e un certa vitalità del mercato. Certo, siamo ancora lontani dai tempi belli, ma un -38% a valore del mese di giungo contro il -72% di maggio è significativo di come, anche se con grande difficoltà, la curva si stia alzando. Gli esperti di Formind prevendono un ulteriore recupero a Luglio dove la curva dei fatturati Horeca potrebbe assestarsi a un -25%.
Ghost, dark, virtual kitchen, dall’altra parte dell’oceano sono già realtà e c’è da scommettere che fra qualche anno saranno protagoniste anche in Europa. Ghost kitchen sta per una ristorazione che fornisce, con propri marchi o insegne, le piattaforme di delivery; la Dark kitchen, invece, è gestita da un ristoratore tradizionale che dedica uno spazio al delivery, mentre in una Virtual Kitchen, un marchio o insegna affermato, entra in un mercato dove non è presente, tramite un accordo di franchising.
La pandemia non cambierà la ristorazione, ne è convinto il noto critico gastronomico Enzo Vizzari, il quale afferma: «uno chef che ha avuto successo con un certo stile non vedo perché dovrebbe cambiare, così come un cliente che ama certi piatti, non cambierà certo i propri gusti». Cosi come Vizzari non cambierà la sua famosa guida ed è già armato di forchetta, coltello e penna. La pubbicazione è annunciata per la primavera del 2021.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.