Pubblicato
6 mesi fail
By
RedazioneLa formazione nel mondo Horeca è un fattore decisivo per formare le nuove leve che possano, poi, inserirsi al meglio in un settore che soffre una ormai atavica mancanza di personale e, soprattutto, di personale qualificato.
Vi è una nuova iniziativa di FIPE, che ha creato l’Associazione delle Scuole di Alta Formazione della Ristorazione che ha lo scopo di raggruppare le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maître, camerieri, pasticceri che andranno a lavorare nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.
«La ricerca di competenze qualificate si lega – secondo il presidente Stoppani – all’esigenza di un innalzamento della qualità dell’offerta da parte delle imprese chiamate a rispondere ad una clientela sempre più competente ed esigente».
Tra i primi punti del programma della nuova Associazione c’è quello di organizzare, ad inizio 2025, un Forum della Formazione chiamando a raccolta, alla presenza dei più importanti soggetti istituzionali interessati, tutti gli attori della filiera. Formazione per distributori food&beverage ed esercenti di pubblici esercizi, a loro si rivolge il Master Fare Impresa, giunto alla III edizione ed organizzato da PlanetOne Società Benefit di Marco Ranocchia.
Il Master Fare Impresa è un ciclo accademico gratuito per sostenere, con una formazione qualificata, le attività Horeca e per creare nuove opportunità di successo dove, oltre 40 docenti professionisti, scambiano idee, soluzioni e informazioni con migliaia di gestori d’Italia.
Per i suoi contenuti il Master è rivolto e riservato esclusivamente ai Decision Maker Titolari/Gestori, F&B Manager dei pubblici esercizi. Il Master Fare offre gratuitamente ai gestori e Decision Maker di Bar e Ristorazione un’opportunità di crescita e confronto per fare impresa che crea profitti.
Le iscrizioni sono aperte (www.planetone.it), i corsi avranno inizio a Gennaio 2025.
Vita da chef: il lavoro più usurante dell’horeca?
Da Pasqua al 1° Maggio, italiani in partenza
DI VINO ESSENZIALE. Raetia: 5 eccellenze del Trentino Alto Adige
Birra analcolica: vendite in crescita
Giornata del made in Italy: orgoglio e cifre record
Dazi sì o forse dazi no, l’allarme per i produttori resta
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.