Pubblicato
3 settimane fail
By
RedazioneLa fondazione Qualivita ha presentato un interessante Rapporto sul Turismo DOP, uno studio che si basa sull’analisi di 585 attività legate al turismo delle Indicazioni Geografiche promosse dai Consorzi di tutela e dai territori, 87 normative di riferimento e una selezione di studi scientifici e dati di settore.
Un lavoro davvero molto ben fatto in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf a favore di un settore assolutamente strategico per l’economia del nostro paese che sempre più rappresenta una nuova frontiera del turismo enogastronomico. Un modello che mette al centro le Indicazioni Geografiche come strumenti per generare esperienze autentiche, educative e sostenibili.
Fenomeno sempre più diffuso in Italia il Turismo DOP, che non è solo un insieme di iniziative “a tema”, ma rappresenta un sistema integrato di accoglienza costruito attorno alle filiere DOP e IGP. Un’offerta turistica che racconta l’Italia vera, con esperienze contestualizzate nel paesaggio, nella storia e nelle tradizioni delle comunità locali e garantendo qualità, identità e legame con il territorio.
Il report di Qualivita mappa anche 130 elementi di valorizzazione, riconoscimenti ufficiali delle zone di origine dei prodotti DOP e IGP: patrimoni Unesco (come le Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano o l’Arte dei muretti a secco), Paesaggi rurali storici riconosciuti dal Masaf, parchi regionali e nazionali gestiti dal Ministero dell’Ambiente che rappresentano l’interconnessione tra eccellenza produttiva e valore ambientale.
Il Rapporto Qualivita contiene inoltre l’analisi di 41 case histories di attività considerate un modello nel proprio ambito, inoltre in occasione della pubblicazione del Rapporto, è stata rilasciata anche la nuova versione del sito www.turismodop.it, che raccoglie in modo aggiornato e approfondito tutti i contenuti dell’Osservatorio: schede delle attività, normative di riferimento, dati e ricerche scientifiche di settore, ma anche mappe interattive, strumenti di ricerca e una selezione di notizie aggiornate.
️Crisi dei ristoranti: chi non scala, chiude
Forum Retail: 12 e 13 novembre, Milano Superstudio Più
Dazi e produzioni made in Italy: i numeri di ICE
Elio Avataneo non è più fra noi
Una birra per l’estate: speciale Spunti di Vista
Due Famiglie, una visione condivisa: Hauser entra a far parte del Gruppo Epta per guidare il futuro della refrigerazione commerciale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.