Pubblicato
4 anni fail
By
Redazione
Con la quarta ondata del Covid, che sembra essere passata, le preoccupazioni per il mondo del turismo ora sono altre: la crisi in corso fra Russia e Ucraina su tutte che, secondo Assoturismo Confesercenti, metterebbe a rischio in Italia 5,8 milioni di pernottamenti.
Tanto nel 2019, prima della crisi Covid, valeva il turismo russo in Italia che generava circa 1,7 milioni di arrivi ed appunto 5,8 milioni di pernotti. Una quota considerevole della domanda turistica nel nostro Paese che, superati i momenti più difficili della pandemi,a si sperava di recuperare.
Ma la crisi Ucraino-Russa rischia di avere ripercussioni ancora più pesanti e inevitabili su tutti quelli che sono i costi di gestione delle strutture Horeca sia per energia sia per le materie prime.
Come denuncia Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, con un esempio quanto mai emblematico: un albergo a Milano pagava a gennaio-febbraio 2021 circa 11 mila euro di bolletta elettrica, nello stesso periodo del 2022 ne paga 36 mila.
Gli aumenti a carico di clienti e consumatori saranno inevitabili, l’inflazione, anche.
Acqua minerale, eccellenza del made in Italy
Il mercato del vino non brilla
Valore birra, valore condiviso, c’è lo studio di Fondazione Moretti
Estorsioni e vendette: l’incubo delle recensioni false nei ristoranti
Beer&Food Attraction 2026: la fiera si espande e lancia Mixology Attraction
FIPE e APCI Protocollo d’Intesa
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

