Pubblicato
3 settimane fail
By
Redazione
																								
												
												
											Il vino, la categoria i cui consumi – negli ultimi tempi – non brillano particolarmente, ma c’è un’eccezione che si chiama PROSECCO: un successo non solo sul mercato italiano, ma anche e soprattutto all’estero.
Negli Stati Uniti, in particolare, è boom. Si è passati, in 15 anni, da zero a oltre 500 milioni di dollari, conquistando una quota record del 31% dei consumi a valore di tutti i vini italiani, mettendo la freccia nei confronti dello Champagne, superato nei volumi e nel fatturato al consumo.
Un vero e proprio boom confermato dai dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly.
Per quanto riguarda l’export negli States resta il timore dei dazi, ma pare che non tolgano propriamente il sonno ai nostri produttori. In occasione del recente Vinitaly Usa, a Chicago, il settore sembra tornato con qualche preoccupazione in meno rispetto al recente passato. Anzi, si torna a respirare un’aria positiva con un sentiment diffuso di una reazione concreta di produttori, importatori e distributori alle turbolenze di questi ultimi mesi. È unanime la percezione espressa dalle 250 aziende espositrici (il 20% in più dello scorso anno, per 2.000 etichette): l’argomento dazi non è più il tema dominante nei meeting e gli importatori e i distributori – provenienti in massima parte da Usa, Canada e Messico – sono stati più ottimisti e disposti a discutere programmi di vendita, degustare e parlare di nuovi progetti.
Uno dei temi principali emersi – spiega Veronafiere – è stato quello del coinvolgimento di Millennials e Gen Z: i giovani consumatori sono nativi digitali, vivono con lo smartphone in mano e interagiscono principalmente online. Quindi, il mondo del vino Italiano, guarda e pensa positivo, come giusto sia.
									
																			Valore birra ,valore condiviso, c’è lo studio di Fondazione Moretti
									
																			Estorsioni e vendette: l’incubo delle recensioni false nei ristoranti
									
																	Beer&Food Attraction 2026: la fiera si espande e lancia Mixology Attraction
									
																			FIPE e APCI Protocollo d’Intesa
									
																	Forum Retail 2025 accende i riflettori sul retail media: la nuova leva strategica per brand e insegne
									
																	Giornata Mondiale Vegan, 1° Novembre la cucina vegetale: un’opportunità per il mondo della ristorazione
											
											
											
											
											
											Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

																	
																															