Pubblicato
2 anni fail
By
Redazione
I dati sui mercati dei consumi food&beverage – anno 2023 – sono a doppia lettura: infatti, il mercato dei consumi domestici, con i classici canali distributivi DO e GDO, registra dati in flessione e la colpa maggiore è addebita all’inflazione. Circostanza, questa, che però non incide così tanto nel canale dei consumi extradomestici che segnano, invece, un trend positivo.
Ne abbiamo già parlato con gli esperti di Circana nella puntata di Spunti di Vista del 28 luglio. Una tendenza che certamente desta più di una preoccupazione ai manager della GDO e che andrà ad accelerare quel processo che chiamiamo Horetail, ovvero, una sempre maggiore promiscuità, ibridazione fra i due canali principali di vendita del food&beverage, dove sempre di più gli spazi destinati alla vendita dei prodotti da consumatore in casa diventano spazi per consumare quei prodotti fuoricasa.
Distribuzione Horeca: Le 5 Regole (+1) del Successo
Sibeg Coca-Cola e Sidel: partnership per l’innovazione e la sostenibilità in Sicilia
Beverage Horeca: ottobre ancora flat
Acqua minerale, eccellenza del made in Italy
Il mercato del vino non brilla
Valore birra, valore condiviso, c’è lo studio di Fondazione Moretti
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

