Pubblicato
4 ore fail
By
RedazioneIn occasione di Beer&Food Attraction – nel contesto dell’International Horeca Meeting – in merito al mercato dei consumi fuori casa Bruna Boroni, Director Industry AFH TradeLab, sarà protagonista del Talk live dal titolo “Mercato Away From Home: stato dell’arte e prospettive”, in data 18 febbraio alle ore 11:30 in Horeca Arena. Abbiamo raccolto alcune sue dichiarazioni che anticipano quanto lei presenterà sul palco:
B. Boroni: «Nel corso del 2024, sebbene il mercato AFH abbia confermato di essere tornato sostanzialmente ai livelli pre-pandemia, i consumi food & beverage hanno registrato una leggera flessione a visite segnando un -1 6% in un leggero incremento a valore favorito anche da un persistere di un livello di inflazione lievemente superiore a quello generale del paese. Le maggiori contrazioni si sono registrate a livello territoriale nel nord del paese ed in particolare i consumi nel nord est sono stati penalizzati da un minor livello di presenze turistiche nel mese di agosto, e nelle grandi città dove l’aumento generale del costo della vita ha contratto leggermente i consumi».
D.: E se guardiamo alle occasioni di consumo, cosa emerge?
R.: «Dal punto di vista delle occasioni sono quelle più voluttuarie come la pausa mattina, la pausa pomeriggio e dopocena a soffrire maggiormente, mentre la colazione è l’unica occasione di consumo con trend saldamente positivi. Infine a livello di canale continua a che se a livello inferiore rispetto a l2023 la crescita delle catene della ristorazione commerciale e i ristoranti trainate dalle performance delle pizzerie e della ristorazione della fascia più alta chiudono l’anno con risultati migliori rispetto al mondo dei bar che hanno sofferto maggiormente».
D.: Dunque, anche le catene della ristorazione commerciale, generalmente sempre reattive, hanno registrato una frenata, dove il rallentamento della domanda interna ha certamente inciso. Ma, da cosa dipende questo rallentamento?
R.: «Il rallentamento della domanda interna dipende certamente da un perdurare di un contesto economico sfavorevole, e dalla minor disponibilità di reddito che hanno le famiglie italiane ma anche da una crescente insoddisfazione verso un’offerta che è diventata più costosa ma che non sempre, è in grado di offrire un’esperienza allineata alle aspettative di una domanda sempre più attenta ed esigente. Alla luce di questo quadro il mio intervento ha un duplice obiettivo: condividere una previsione aggiornata per il 2025, ed identificare 5 aree di intervento per tutti gli operatori della filiera per rilanciare i consumi e cogliere le opportunità che un mercato da oltre 100 miliardi al consumo continua ad offrire».
Sorgenti Italiane Regionali S.p.A.: una nuova realtà industriale del Beverage Italiano
A Rimini la XX edizione de “La Birra dell’Anno”
Acqua minerale, ricchezza italiana
Indagine Circana sul food service in Europa
Le sfide della ristorazione in Italia
Salute, prevenzione e solidarietà: Acqua Sant’Anna corre con la JTWIA 2025
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.