Pubblicato
2 ore fail
By
RedazioneL’ultima ricerca di IWSR, l’autorità di riferimento per dati e intelligence sul settore, ha individuato le 5 tendenze che guideranno il consumo di bevande alcoliche in questo 2025 secondo.
Quali sono queste 5 tendenze?
La prima è l’affermazione della moderazione nei consumi, dove il consumo consapevole diventa una pratica sempre più diffusa e trasversale a tutte le fasce d’età e regioni. Altro trend è l’ascesa del consumo occasionale, il consumo di alcolici si sta spostando da occasioni formali e tradizionali verso contesti più informali e spontanei.
L’altro trend è l’evoluzione dei canali di acquisto, con una crescente influenza del digitale nel processo decisionale, sia per l’on-trade che per l’off-trade. Quarto punto, il processo di premiumizzazione che, invece, rallenta scontrandosi con un più limitato potere di acquisto da parte dei consumatori e, ultimo trend, secondo IWRS, riguarda il contesto internazionale con lo spostamento dei consumi verso india e sud est asiatico.
Dall’indagine di IWSR afferma Emily Neill, Chief Operating Officer Research and Operations di IWSR, «Emerge che l’industria delle bevande si trova di fronte a un panorama sfidante, ma con spazi di crescita interessanti, il settore sta evolvendo attraverso nuovi canali di vendita, con l’on-premise che mostra segnali di ripresa in alcuni mercati chiave e il digitale che assume un ruolo sempre più centrale nelle decisioni di acquisto».
Relativamente al mercato italiano degli spirits c’è una recentissima indagine di Formid – presentata a Rimini in occasioni di IHM – dove leggiamo che una maggior cautela nel consumo di spirits per gli italiani vede tra le motivazioni principali il salutismo che riguarda il 65% del campione. Ma c’è anche un fattore economico, un consumatore su 4 (25%) afferma che i prezzi sono eccessivi. Sempre dall’indagine di Formind emerge che l’80% dei consumi di spirits si concentra nel momento di consumo aperitivo (circa il 30%) e del serale (circa il 50%).
Come promuovere il ristorante con la carta dei vini
Numeri e dati sul beverage di Gennaio 2025
Come usare l’IA nell’horeca nel 2025 per gestire il tuo business
Campari Group amplia il suo portafoglio Vermouth e presenta il nuovo progetto Bottega Cinzano 1757
️Tutto pronto per TIRRENO CT a Carrara Fiere
Tutto pronto per MHOPS: dal 20 febbraio al MOG Genova, protagonista la birra artigianale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.