Pubblicato
4 ore fail
By
RedazioneIl mercato del vino italiano, da qualche tempo, è in fibrillazione non solo e soltanto per il calo delle vendite, ma anche per criticità legate ai dazi americani per i quali ancora nulla è risolto. Trump tiene tutti sulle spine e fa il suo gioco. E allora, il mondo del vino si mobilita e si allerta cercando soluzioni per fronteggiare l’incertezza.
Secondo Lamberto Frescobaldi – appena riconfermato presidente di UIV – Unione Italiana Vini – in uno scenario complesso, il settore vino è chiamato a una presa di coscienza: «UIV chiama a raccolta il settore per riunirsi e lanciare un piano di revisione del “Testo unico del vino”, in coerenza con l’attuale situazione di mercato. L’obiettivo è attualizzare la legge e i suoi decreti attuativi entro il 2026, a 10 anni dalla sua entrata in vigore».
Un messaggio che pare sia stato raccolto dalla politica nostrana, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato: «Sono convinta che insieme riusciremo a vincere le sfide presenti e future sostenendo la filiera vitivinicola e salvaguardando quella sintesi unica tra cultura, persone e territori che rende grande la nostra agricoltura, i nostri prodotti e la nostra nazione. Questo governo – è al vostro fianco per rafforzare la filiera e renderla sempre più in grado di innovarsi senza perdere la propria identità e la propria tradizione».
Insomma, una spinta all’innovazione così come è stato ribadito durante la presentazione di Envisioning2035 – Wine (r)evolution, un manifesto per il futuro del vino italiano. Il convegno si è svolto a Milano a giugno in Regione Lombardia, presenti i top manager del settore oltre a Nomisma Wine Monitor e Federvini.
Le indicazioni emerse sono: svecchiare l’immagine del vino, renderlo meno serioso togliendogli un po’ di sacralità e dandogli un’anima più laica, andare incontro ai moderni consumatori e ai giovani della Gen Z, realizzare i prodotti che chiede il mercato, semplificare il lavoro delle imprese e, addirittura, superare il concetto di denominazione che, a tratti, appare più una gabbia che un’opportunità.
L’Università della Tuscia lancia il suo master
Rapporto Strategico 2025 Ambrosetti | AFDB: “Nutrire il Paese, connettere le persone, l’Horeca come ecosistema”
Rapporto Ambrosetti Sostenibilità
Il 2025 è l’anno di Montelvini: premi internazionali e riconoscimenti di valore
La Gen Z consuma ancora alcol o è davvero sobria?
Report di RS Italia: il sapore dell’innovazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.