Pubblicato
3 settimane fail
By
RedazioneAreté è il primo studio ad ampio raggio, condotto per la DG Agricoltura della Commissione Europea, sul potenziale delle tecnologie ICTs, dei “Big Data” e dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’attuale sistema informativo UE sui mercati agroalimentari.
Lo studio ha coperto i 27 Paesi dell’UE e 4 Paesi Extra UE (USA, Canada, Australia e UK), coinvolgendo oltre venti esperti, con l’obiettivo di mappare i sistemi in essere nei diversi Paesi, identificare i sistemi eccellenti o a più elevate potenzialità, ed individuarne punti di forza e criticità anche nell’ottica della costruzione di un sistema a servizio dell’Unione e dei suoi operatori. Obiettivo di questa iniziativa attraverso le tecnologie ICTs e l’Intelligenza Artificiale potenziare la fornitura di dati tempestivi ed affidabili sui mercati agri-food, per essere all’altezza delle sfide che la politica e gli operatori si dovranno affrontare.
Dai risultati dell’indagine sugli utilizzatori di dati condotta nel corso dello studio, il 90% degli utenti considera complessivamente affidabili questi sistemi gestiti dalla Commissione UE, anche se non sempre aggiornati in modo sufficientemente frequente e tempestivo. Dall’indagine è infatti emerso che ben il 41,5% dei rispondenti utilizza o ha utilizzato fornitori privati di dati di mercato come fonte di informazioni sui mercati agri-food.
Allo stesso tempo, gli agricoltori e le piccole e medie imprese (Pmi) spesso non hanno le risorse finanziarie per accedere a pacchetti informativi proprietari completi, basati (anche) sull’uso di soluzioni tecnologiche avanzate. Tuttavia, alcune informazioni ora disponibili solo a pagamento possono essere molto importanti anche per queste categorie di operatori, soprattutto in periodi di crisi (ad esempio, i prezzi di specifiche tipologie di prodotti, compresi gli input agricoli). La fornitura di alcuni di questi dati da parte dell’Ue potrebbe aiutare a colmare questo gap informativo.
️Il tempo e il cibo è il titolo del rapporto Camst Censis
Il marketing della birra, dalla teoria alla pratica
Carlsberg Italia pubblica la quattordicesima edizione dell’ESG Report
Insight Beverage Horeca: giugno super
Birra artigianale e gastronomia: la guida da Nord a Sud
Horeca, pagamenti digitali sempre più in uso
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.