Pubblicato
4 anni fail
By
RedazioneUna spinta verso la sostenibilità dove i nuovi materiali giocheranno una partita decisiva e che, magari, potranno essere generati da prodotti beverage come, ad esempio, le bio-plastiche che nascono dagli scarti di birra. A Roccavaldina, in provincia di Messina, è nato un polo industriale e di ricerca specializzato nella produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative, generati dalle trebbie di scarto della lavorazione della birra. Una birra, quindi, buona più volte. A dare vita a questo progetto è la Fondazione di Comunità di Messina, un progetto oltre che ecologico anche sociale, nel quale potranno trovare occupazione i più fragili del territorio, con un’attenzione particolare alle donne.
Speciale TuttoFood a Milano
Formazione Horeca: sfide e opportunità
Vino senza alcol: opportunità o un attacco alla nostra cultura ?
Al via Tutto Food a Milano dal 5 all’8 maggio
Agribusiness Innovation: start up per il food, vino e turismo
Roma torna caput mundi. ️Papa Francesco, il cibo e la sua sacralità
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.