Pubblicato
6 giorni fail
By
RedazioneAl Beer & Food Attraction e International Horeca Meeting a Rimini, fra gli appuntamenti convegnistici, spicca il Congresso dell’Horeca a cura di Italgrob: lunedì 17 febbraio alle ore 10:30 in sala Neri, dal titolo “Fuoricasa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”. Quali sono gli obiettivi che persegue il convegno lo abbiamo chiesto al presidente di Italgrob Antonio Portaccio:
«Gli obiettivi sono contenuti nello stesso titolo che abbiamo voluto dare a questo appuntamento: Fuori casa: l’ora del cambiamento, siamo consapevoli che di fronte ad un mercato dei consumi che non cresce siamo chiamati tutti noi operatori a compiere un deciso cambio di passo sfruttando al meglio il potenziale di un mercato che è e resta un asset strategico per l’economia del paese. Attraverso la mia relazione introduttiva e lo studio che ci verrà presentato da Ambrosetti, uno dei più autorevoli tink tank europei, contiamo di alimentare un dibattito che possa condurre a soluzioni condivise per affrontare un anno il 2025 che si preannuncia incerto e complesso».
D.: Nel contesto dei consumi fuoricasa la categoria beverage è decisamente rilevante, quali criticità vede e la preoccupano maggiormente?
R.: «Devo dire che, mai come in questo particolare momento storico, il settore beverage è sotto attacco, per usare un concetto forte. Pensiamo solo al mondo del Wine Spirits fortemente condizionato dalle nuove disposizioni del codice della strada. Per non parlare delle bibite e soft drink che devono sottostare alla spada di Damocle della sugar Tax. Per assurdo anche l’acqua minerale è sotto pressione e nei ristoranti deve subire la concorrenza dell’acqua trattata di rete. Questioni e problemi questi che, con autorevoli esperti e i manager delle aziende di produzione e di distribuzione food&beverage affronteremo nei diversi talk in programma in Horeca Arena, nello spazio del nostro International Horeca Meeting».
Il congresso dell’Horeca, oltre ad Antonio Portaccio, vedrà sul palco la presenza dell’On. Federico Freni, sottosegretario al Ministero Economia e Finanza e del Sen. Claudio Durigon per la parte politica. Dopo la relazione di Benedetta Brioschi, partner e responsabile Practice Food&Retail&Sustainability di The European House Ambrosetti, il dibattito vedrà la partecipazione di Vittorio Cino, Direttore Centromarca; Alfredo Pratolongo, Presidente Assobirra; Giangiacomo Pierini, Presidente Assobibe e Dino Di Marino, direttore generale Italgrob per i saluti conclusivi. Conduttore e moderatore Paolo Petrecca, direttore Rai News 24.
Tutto pronto per MHOPS: dal 20 febbraio al MOG Genova, protagonista la birra artigianale
Mondo Vino: i dati Formind e il futuro dei consumi
Mixology Village: il cuore del bere miscelato
Warsteiner, la birra che non ti aspetti
B&F Attraction, in giro per gli stand
Sostenibilità economica e gestione delle risorse: come far durare il tuo locale Horeca?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.