Pubblicato
7 ore fail
By
RedazioneIl Beverage Horeca vive una stagione di alti e bassi, infatti, gli andamenti di luglio non sono del tutto brillanti come lo erano stati invece a giugno. Il report di Formind a luglio registra un andamento piatto a volumi, cresce a valori, ma unicamente per gli aumenti dei prezzi al consumo che nel canale Horeca continuano ad essere abbastanza disallineati (in aumento) rispetto al più generale andamento inflattivo.
Nella rubrica speciale Horeca in Trend, a tal proposito, ascolteremo le parole degli operatori della distribuzione che fanno il punto sulle loro rispettive aree di mercato: Pier Franco Sini, che dirige il Gruppo BN in Sardegna e Serena Calonico della Dasti Beverage, in Puglia.
Che il Beverage Horeca sia alquanto instabile lo conferma anche Assobibe – Associazione di Confindustria – che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, in merito all’andamento del mercato italiano delle bevande analcoliche, nei canali GDO e Cash & Carry. Dai primi dati semestrali (gennaio-giugno 2025) di Circana, seppur a fronte di una sostanziale tenuta, si conferma un quadro generale instabile che vede alcuni specifici segmenti di prodotto in sofferenza come Aranciata e Chinotto, da sempre simboli della filiera del made in Italy, oggi in forte calo per volumi di vendita.
I volumi venduti nel canale GDO registrano un incremento del +2,8%, un dato che lascia intravedere una possibile crescita più marcata nei mesi estivi, da sempre periodo di picco per il settore. Tuttavia, questa tenuta si inserisce in un contesto di mercato ancora debole, dove persistono tendenze contrastanti tra le diverse categorie. La situazione si fa più complessa nel canale Cash & Carry, dove i dati delineano un calo complessivo dei volumi del -1,3%.
Un mercato dei consumi food & beverage alquanto problematico e contraddittorio, se ne parlerà a Milano in occasione degli Stati Generali del Food & Beverage, appuntamento fissato per il giorno 8 ottobre nella sala plenaria del Museo Alfa Romeo ad Arese. “Raccontare il presente, immaginare il futuro, nuove sfide per il mercato del fuori casa”, questo il titolo del meeting che vedrà la partecipazione delle società di ricerca Circana, TradeLab e Formind e i contributi dei dirigenti delle associazioni di categoria come Centromarca, Federdistribuzione, Fipe e Italgrob che organizza l’evento in collaborazione con IEG. Pertanto la reunion di Arese sarà anche l’occasione per presentare in anteprima la nuova edizione di Beer&food attraction e IHM in programma a Rimini 15-17 febbraio 2026.
Italia 4ª meta più visitata al mondo, ma non basta
2025, l’estate della Staycation italiana
Orsini Soda Summer Tour & Orsini Summer 2025: la Puglia si accende con musica, freschezza e mixology
Distribuzione SOPLAYA amplia i servizi
Marco D’Elicio è il nuovo direttore vendite Traditional Italia del Gruppo San Benedetto
Mangiare fuori casa. Lo studio di CSA Research
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.