Connect with us

Short News

Agribusiness Innovation: start up per il food, vino e turismo

Pubblicato

il

Torniamo a parlare di start up, giovani e dinamiche imprese che fanno dell’innovazione spinta la loro mission primaria e che si distinguono sempre di più anche nel mondo del food & beverage.

Un settore che può contare anche sul boost delle istituzioni e di iniziative come Agribusiness Innovation Lab che per il 2025 ha selezionato 21 start up dedicate al settore cibo, vino, agritech e turismo. Giovani aziende individuate in quasi tutte le regioni italiane che saranno supportate attraverso mentoring personalizzati, networking strategico e premi finanziari.

Le startup selezionate, inoltre, entreranno a far parte di un network di oltre 15.000 imprenditori a livello nazionale e internazionale, con opportunità di connessione diretta con gli stessi investitori e gli stakeholder chiave. Ma Agribusiness Innovation Lab non è la sola realtà che supporta gli imprenditori in erba con idee innovative. Sugli scudi anche FoodSeed, il programma di accelerazione Agrifoodtech della Rete Nazionale di Cassa Depositi e Prestiti con altri partners finanziari.

Obbiettivo primario di questo programma è supportare è contrastare il cambiamento climatico e supportare progetti agro-green, per garantire resilienza e la sostenibilità dell’intera filiera, FoodSeed ha scommesso su BeadRoots e Agreen Biosolutions, due realtà italiane impegnate a rivoluzionare la viticoltura con tecnologie sostenibili e innovative per combattere la crisi climatica.

BeadRoots è una startup biotecnologica con sede a Lecce, che ha sviluppato polimeri super assorbenti di origine naturale in grado di migliorare la ritenzione idrica del suolo e rilasciare gradualmente l’acqua alle radici delle viti, contenendo l’evaporazione. Questa soluzione permette di ridurre il consumo idrico fino al 40%, aiutando i viticoltori a fronteggiare la sempre più frequente siccità.

Agreen Biosolutions, con sede a Udine, ha invece ideato Oz.On, un innovativo olio ozonizzato che aumenta del 30% la resistenza delle piante agli stress climatici e potenzia le loro difese naturali contro parassiti e malattie. Una tecnologia che permette di ridurre fino al 50% l’uso di pesticidi chimici.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast ⬇️

Continue Reading
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign