Pubblicato
1 giorno fail
By
RedazioneAle Fresh Market chiude il 2024 con numeri solidi, un radicamento sempre più profondo in Veneto e una forte crescita nel settore Horeca. I numeri disegnano una netta controtendenza rispetto ai dati dei principali concorrenti nel settore del grocery delivery orientati ai privati e alle aziende.
2024: focus horeca
Il 2024 può essere considerato l’anno della svolta. I dati fino a giugno 2023 confermavano la validità del business, i clienti e la loro soddisfazione cresceva, assieme al numero degli ordini. Tuttavia dopo varie analisi e riflessioni si è deciso di puntare sempre di più nel settore Horeca, servendo ristoranti, bar, pasticcerie e hotel, così da aumentare i volumi per ogni consegna effettuata. Questa decisione strategica ha permesso di razionalizzare le aree di consegna per i privati e aumentare i clienti serviti nel settore B2B, scelta premiata dall’aumento dell’EBITDA, a parità di fatturato anno su anno.
I risultati del 2024
2025: digitale, fisico, umano
Nel nuovo anno, Ale Fresh Market continua a integrare il lavoro digitale con sempre più fornitori locali: la piattaforma verrà aggiornata per rendere l’esperienza d’acquisto ancora più accessibile, mentre il punto vendita diventerà un presidio innovativo dove si potrà affiancare l’acquisto di frutta e verdura alla scoperta di nuovi prodotti locali.
Nuovi progetti
Nel 2025 Ale Fresh Market ha scelto di non crescere da sola, ma con altre realtà che, in modi diversi, si prendono cura di territori, persone e futuro. Due le nuove rotte che segnano l’anno: il Padova Pride Village e una collaborazione con i gruppi scout locali, i ragazzi e le ragazze del “Clan Pendragon” del Gruppo Scout “AGESCI Cittadella 4”.
Essere presenti al Pride Village non è solo un gesto simbolico: è credere che anche una cassetta di frutta possa diventare un gesto più grande. Con Ale Fresh Market, il cibo scende in piazza. Per nutrire, per sostenere, per fare spazio ai prodotti del territorio anche nel contesto di un festival, dove di solito si consuma in modo frenetico.
Capillarità e prossimità
«Quello che vogliamo fare e in cui crediamo, è migliorare la vita delle persone attraverso un consumo consapevole di frutta, verdura e prodotti locali. I risultati del 2024 ci dimostrano che ci stiamo riuscendo, pur con tanto lavoro quotidiano. Il 2025 è l’anno in cui andremo a consolidare i risultati raggiunti, andando ad essere ancora più capillari nel nostro territorio». Ha commentato i risultati Alessandro Andretta, fondatore di Ale Fresh Market.
L’espansione di Ale Fresh Market rappresenta un’opportunità per espandere un metodo di distribuzione sostenibile e basato sulla promozione dell’economia locale, con prodotti freschi, selezionati con cura e consegnati direttamente al cliente.
L’app è disponibile su App Store e Google Play.
Per maggiori informazioni visitate il sito web https://alefreshmarket.it/
Ale Fresh Market nasce nel 2021 come azienda specializzata nel portare direttamente al cliente il meglio dei prodotti freschi stagionali, scelti tra i migliori produttori veneti e nazionali. L’azienda è incentrata nel proporre un’esperienza di acquisto che combina fisico e digitale, con lo scopo di consentire a sempre più persone il consumo di frutta e verdura combinato ad uno stile di vita sano.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.