Pubblicato
2 anni fail
By
Redazione
																								
												
												
											Anche per il 2024 l’economia italiana spera nelle entrate derivanti dai settori dell’Horeca e dell’ospitalità che, ricordiamolo, è uno degli asset portanti del Paese: il turismo vale oltre il 6% del PIL e può fare certamente molto meglio, se poi aggiungiamo i servizi di ristorazione e altre attività commerciali – legate sempre al fuoricasa – la percentuale complessiva giunge al fino al 13% del Prodotto Interno Lordo del Paese.
Anche qui si può fare meglio, operazione certamente non semplice considerando l’anno che si ha di fronte che dagli economisti viene definito come l’anno dell’incertezza, ma il settore Horeca ha il potenziale per fare bene e per fare meglio con l’impegno di tutti.
Turismo e ristorazione, due facce della stessa medaglia, dove la correlazione è tanto stretta che il 63% dei turisti sceglie una destinazione anche in funzione della scoperta di cibi locali e per assaggiare nuovi piatti. Il dato emerge da una ricerca compiuta da Booking.com su un campione di 27.000 persone in 33 Paesi diversi.
Altro trend fondamentale che riguarderà il settore della ristorazione è quello della sostenibilità. I locali più sostenibili saranno quelli più scelti e frequentati. Sostenibilità e salute sono fattori imprescindibili e sempre più profondamente radicati nella mente del consumatore, capaci di guidare le scelte in maniera trasversale sia nei consumi fuori casa che nella spesa quotidiana, lo attesta una recente indagine dell’Osservatorio Sonda con la “Sonda Modigliani”.
I consumatori si orientano sempre più verso uno stile di vita sano, volto a tutelare il proprio benessere, ma anche l’ambiente e compiono scelte alimentari a “basso impatto” (Km 0, Bio, filiera corta/controllata etc.).
									
																			Valore birra ,valore condiviso, c’è lo studio di Fondazione Moretti
									
																			Estorsioni e vendette: l’incubo delle recensioni false nei ristoranti
									
																	Beer&Food Attraction 2026: la fiera si espande e lancia Mixology Attraction
									
																			FIPE e APCI Protocollo d’Intesa
									
																	Forum Retail 2025 accende i riflettori sul retail media: la nuova leva strategica per brand e insegne
									
																	Giornata Mondiale Vegan, 1° Novembre la cucina vegetale: un’opportunità per il mondo della ristorazione
											
											
											
											
											
											Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

																	
																															