Pubblicato
4 ore fail
By
RedazioneIl recente Rapporto FIPE dal titolo “Il potere turistico della ristorazione” ha fatto un check su quanto i turisti spendono in ristorazione: secondo le stime di FIPE i turisti spendono 23 miliardi in ristorazione, generando 11 miliardi di valore aggiunto in 3.300 comuni, numeri che confermano quanto l’industria della ristorazione italiana sia un pilastro centrale dell’economia turistica nazionale.
Una ricchezza che non si concentra esclusivamente nelle metropoli d’arte come Roma, Venezia e Firenze, ma si diffonde capillarmente in tutto il territorio nazionale, dalle località costiere alle destinazioni montane. L’apporto dei visitatori internazionali risulta determinante: nei primi dieci comuni per affluenza turistica, la clientela estera genera più del 67% del valore aggiunto complessivo legato alla ristorazione. Un indicatore che sottolinea quanto il settore sia strategico per l’attrattività internazionale dell’Italia.
Il rapporto è stato elaborato da Sociometrica per FIPE-Confcommercio e presentato in anteprima al recente TTG di Rimini. Il messaggio emerso dal rapporto è inequivocabile: la ristorazione italiana non rappresenta un semplice servizio accessorio al turismo, ma un asset strategico capace di generare identità, ricchezza economica e appeal internazionale. Un patrimonio che merita politiche mirate e un approccio integrato di filiera per esprimere appieno il proprio potenziale.
Lo studio mette in luce anche la dimensione culturale del fenomeno: la cucina italiana opera come straordinario strumento di soft power a livello mondiale. Merito di una rete di oltre 90.000 ristoranti italiani sparsi nel mondo, che consolidano l’immagine del Paese e alimentano il desiderio di visitarlo. Particolare attenzione viene dedicata ai bar italiani, riconosciuti come simbolo di uno stile di vita distintivo e parte essenziale dell’esperienza turistica complessiva.
Pizza, un fenomeno che non conosce crisi
L’alba di una nuova refrigerazione: Epta protagonista @hostmilano 2025
Birrificio Angelo Poretti: l’evento “Porte Aperte ai Luppoli” si riconferma un successo
Consumi food & beverage da sostenere
Investimenti nelle Startup food tech in calo?
Al via Host a Milano dal 17 al 21 ottobre
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.