Pubblicato
3 anni fail
By
RedazioneIl nuovo Rapporto COOP 2023 che racconta di nuove abitudini e trend di un’Italia in pieno cambiamento storico.
Dal rapporto emerge, per il 2023, una particolare disposizione d’animo sul fronte dei consumi, dove sarà inevitabile la rinuncia al superfluo per garantirsi l’essenziale. Se circa 1 italiano su 2 spera di mantenere stabili le proprie spese familiari nel 2023, comunque, il 45% conta di spendere di più per le bollette e il 32% per cibo e bevande; il tutto a scapito di ristoranti e altri locali, spettacoli e cultura (rispettivamente per il 32% e il 26% degli intervistati). Non è proprio una notizia che piacerà ai gestori Horeca.
Sempre dal Rapporto Coop apprendiamo che, per far fronte all’aumento dei prezzi, l’80% degli italiani cambierà anche le proprie abitudini alimentari orientandosi verso diete più salutari e meatless. Secondo il 40% dei manager Food&Beverage intervistati il 2023 sarà un anno all’insegna della sobrietà ed essenzialità alimentare.
Crisi del personale horeca: la soluzione è la formazione?
️La ristorazione ha un potere: è quello turistico
Pizza, un fenomeno che non conosce crisi
L’alba di una nuova refrigerazione: Epta protagonista @hostmilano 2025
Birrificio Angelo Poretti: l’evento “Porte Aperte ai Luppoli” si riconferma un successo
Consumi food & beverage da sostenere
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.