Pubblicato
2 ore fail
By
RedazionePubblicato il “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. Un documento che approfondisce come pochi il rapporto degli italiani con i consumi food& beverage, un comparto fondamentale per l’economia del paese che deve comunque fare i conti con un macro scenario generale che non è certamente dei migliori.
Lo evidenzia bene lo stesso Rapporto che parla di uno scenario complessivo globale dove aumentano le guerre e la spesa militare, uno scenario dove l’Europa gioca di rimessa a dispetto del suo rilevante peso economico e commerciale. A ruota anche l’italia, in qualche modo annasa dopo la crescita record del periodo post-pandemico, l’andamento del Pil appare meno entusiasmante, le stime dei previsori macroeconomici individuano per il biennio 2025-2026 una crescita su base annua del Pil di mezzo punto percentuale, mentre le previsioni degli opinion leaders intervistati sono anche più pessimistiche (+0,1% nel 2026). Praticamente fermi…
Ovviamente, i dati più interessanti per noi – relativamente al Rapporto – riguardano il consumo di cibo che per gli italiani resta un best seller, ma allo stesso tempo gli analisti Coop affermano che cambia il rapporto degli italiani con il cibo: consumi e preparazioni alimentari tornano innanzitutto nella sfera domestica. Dati poco lusinghieri per l’Horeca, nei primi 6 mesi del 2025 la spesa per la ristorazione fuori casa cala di un -2,2% rispetto al 2024, le previsioni non sono entusiasmanti, un italiano su 3 vi rinuncerà ulteriormente nei mesi a venire.
Va meglio nei consumi in casa: dove si registra una ripresa importante nei carrelli della spesa, con le vendite nella grande distribuzione che, nei primi sei mesi del 2025, fanno registrare una crescita su base annua, rispettivamente, del +3,8% a valore e del +2% a volume. Fra i trend merceologici nel rapporto emerge che negli ultimi 12 mesi i sostituti vegetali delle proteine animali sono cresciuti 10 volte di più delle carni. Il cibo ha acquisito nella percezione corrente e maggioritaria una funzione di alleato della salute, la longevità si conquista a tavola, ma non si disdegna nemmeno l’utilizzo di farmaci ad hoc.
Crisi e polemiche che hanno segnato un’estate Horeca da dimenticare
L’AI e la rivoluzione nel Food & Beverage
Turismo e ristorazione, agosto in chiaro scuro
Beverage Horeca, agosto poco brillante
Stagione estiva 2025, più ombre che luci
Biennale di Venezia – Cinema & Arts: Montelvini assegna il premio “Miglior Film”
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.