Pubblicato
4 ore fail
By
RedazioneSiamo nel pieno della stagione estiva e, in tema turismo, diamo già i primi numeri: i visitatori internazionali quest’anno spenderanno nel ben Paese almeno 60 miliardi di euro, lo dicono i dati del World Travel & Tourism Council.
L’Italia quest’anno scala la classifica dei Paesi più visitati al mondo, siamo al 4° posto, negli ultimi anni eravamo in quinta e sesta posizione. Se guardiamo a più ampi numeri, rileviamo che il settore turistico – fra posti diretti e indotti – dà lavoro a 3 milioni di persone e contribuisce con 237 miliardi di euro all’economia italiana, pari a quasi l’11% del PIL. Sempre secondo il World Travel & Tourism Council il turismo domestico rimane solido, con una spesa prevista di 124 miliardi.
Ma ci sono altri numeri relativi al turismo che non sono per nulla edificanti: il turismo sommerso, quello che sfugge alla contabilità ufficiale e, quindi, anche alle imposte. A parte l’illegalità del fenomeno, diverse aree del turismo sommerso restano difficili da quantificare e tra queste, figura senz’altro il turismo in abitazioni private – spesso utilizzate come case vacanza da proprietari e turisti – che non vengono registrate nei canali ufficiali.
Ma il turismo sommerso non riguarda solo l’iniziativa dei privati, coinvolge anche gli ospiti degli istituti religiosi. La Banca d’Italia registra oltre 1,3 milioni di pernottamenti internazionali in questi istituti. Gli studi sull’economia del sommerso lo quantificano il almeno il 20% del totale.
Fra i turismi più in trend, e anche più green, c’è senza dubbio il turismo enogastronomico, ma c’è un paradosso: nel settore, che vale 40 miliardi di euro l’anno, in Italia mancano spesso figure per una vera crescita. Il primo “Libro Bianco” sul tema, presentato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ne identifica alcune dal product manager all’hospitality manager, dal consulente al curatore di esperienze. La fotografia che emerge dal Libro Bianco sulle professioni del turismo enogastronomico non si limita a certificare il problema, ma traccia la mappa delle professioni del futuro in uno dei settori più dinamici del nostro turismo.
2025, l’estate della Staycation italiana
Orsini Soda Summer Tour & Orsini Summer 2025: la Puglia si accende con musica, freschezza e mixology
Distribuzione SOPLAYA amplia i servizi
Marco D’Elicio è il nuovo direttore vendite Traditional Italia del Gruppo San Benedetto
Mangiare fuori casa. Lo studio di CSA Research
Del Monte guida il settore con distintive linee di succhi: gusto, sostenibilità e innovazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.