Connect with us

Short News

Italia 4ª meta più visitata al mondo, ma non basta

Pubblicato

il

Siamo nel pieno della stagione estiva e, in tema turismo, diamo già i primi numeri: i visitatori internazionali quest’anno spenderanno nel ben Paese almeno 60 miliardi di euro, lo dicono i dati del World Travel & Tourism Council.

L’Italia quest’anno scala la classifica dei Paesi più visitati al mondo, siamo al 4° posto, negli ultimi anni eravamo in quinta e sesta posizione. Se guardiamo a più ampi numeri, rileviamo che il settore turistico – fra posti diretti e indotti – dà lavoro a 3 milioni di persone e contribuisce con 237 miliardi di euro all’economia italiana, pari a quasi l’11% del PIL. Sempre secondo il World Travel & Tourism Council il turismo domestico rimane solido, con una spesa prevista di 124 miliardi.

Ma ci sono altri numeri relativi al turismo che non sono per nulla edificanti: il turismo sommerso, quello che sfugge alla contabilità ufficiale e, quindi, anche alle imposte. A parte l’illegalità del fenomeno, diverse aree del turismo sommerso restano difficili da quantificare e tra queste, figura senz’altro il turismo in abitazioni private – spesso utilizzate come case vacanza da proprietari e turisti – che non vengono registrate nei canali ufficiali.

Ma il turismo sommerso non riguarda solo l’iniziativa dei privati, coinvolge anche gli ospiti degli istituti religiosi. La Banca d’Italia registra oltre 1,3 milioni di pernottamenti internazionali in questi istituti. Gli studi sull’economia del sommerso lo quantificano il almeno il 20% del totale.

Fra i turismi più in trend, e anche più green, c’è senza dubbio il turismo enogastronomico, ma c’è un paradosso: nel settore, che vale 40 miliardi di euro l’anno, in Italia mancano spesso figure per una vera crescita. Il primo “Libro Bianco” sul tema, presentato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ne identifica alcune dal product manager all’hospitality manager, dal consulente al curatore di esperienze. La fotografia che emerge dal Libro Bianco sulle professioni del turismo enogastronomico non si limita a certificare il problema, ma traccia la mappa delle professioni del futuro in uno dei settori più dinamici del nostro turismo.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast ⬇️

Continue Reading
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign