Pubblicato
17 ore fail
By
RedazioneDoppio Oro ai Decanter Awards, punteggi eccellenti da James Suckling e Falstaff, inserimento in “100 Iconic Wineries” secondo Forbes: la cantina veneta, ambasciatrice dell’Asolo Montello DOCG, si riconferma simbolo di eccellenza enologica e responsabilità d’impresa.
Il 2025 si sta rivelando un anno di traguardi importanti per Montelvini, cantina ambasciatrice dell’Asolo Montello DOCG, che si riconferma protagonista della scena enologica internazionale. La cantina ha, infatti, recentemente ottenuto Due Medaglie d’Oro ai prestigiosi Decanter World Wine Awards 2025, distinguendosi come unica cantina produttrice di Prosecco ad aver ricevuto un doppio riconoscimento d’oro e unica realtà dell’Asolo Prosecco a ottenere una Medaglia d’Oro. I due vini premiati, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Millesimato 2024 e l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, hanno entrambi conquistato 95 punti, a testimonianza dell’identità territoriale delle etichette Montelvini. L’elevato standard qualitativo della cantina viene continuamente sviluppato e migliorato, grazie all’attenzione ai dettagli, la selezione rigorosa delle uve e a protocolli produttivi sempre più precisi.
«Questi risultati ci rendono profondamente orgogliosi e rappresentano la conferma del percorso che stiamo portando avanti con passione e determinazione. Premiano non solo la qualità dei nostri vini, ma anche il nostro impegno quotidiano verso l’innovazione sostenibile, l’inclusività e la valorizzazione del territorio», commentano Alberto e Sarah Serena, rispettivamente CEO e Direttore Generale di Montelvini. «È un successo condiviso con tutta la nostra squadra e con chi ogni giorno sceglie Montelvini come espressione autentica dell’eccellenza italiana».
La critica internazionale celebra il valore della produzione Montelvini anche con James Suckling, uno dei più autorevoli critici enologici al mondo, che ha assegnato punteggi eccellenti a cinque etichette, valutandole sopra i 90 punti: Zuitér Manzoni Bianco Montello Asolo DOC 2020 – 91 punti, Serenitatis FM333 Asolo Prosecco Superiore DOCGBrut Millesimato 2024 – 90 punti, Serenitatis Asolo Prosecco Superiore DOCGExtra Brut Millesimato 2024 – 90 punti, Serenitatis Il Brutto Asolo Prosecco Superiore DOCGSui lieviti 2021 – 90 punti, Zuitér Montello Rosso DOCG 2019 – 90 punti.
Al rinomato Falstaff Prosecco Trophy 2025, ben sei vini sono stati premiati con punteggi eccellenti fino a 93 punti, riconoscendo la costanza qualitativa della Collezione Serenitatis, icona stilistica dell’azienda, tanto che, al Falstaff Rosé Italia, il Prosecco DOC Rosé Treviso Brut Millesimato 2024 ha ottenuto 91 punti, affermandosi ai vertici della categoria Prosecco Rosé per eleganza, freschezza e qualità.
Non solo vino, ma anche valori: Montelvini è stata inserita da Forbes Italia tra le 100 Iconic Wineries, ricevendo la menzione speciale “Diversity” per l’impegno concreto verso un modello aziendale sostenibile, inclusivo e centrato sul benessere delle persone.
Infine, al IWSC – International Wine & Spirit Competition, Montelvini ha ottenuto riconoscimenti di rilievo, con l’FM333 Brut Millesimato 2024 premiato con 93 punti, il punteggio più alto tra i vini Asolo DOCG, e l’Extra Brut Millesimato 2024 con 91 punti.
Montelvini è una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede a Venegazzù, piccola frazione di Volpago del Montello, in provincia di Treviso, nel cuore della DOCG Asolo Montello. L’esperienza di Montelvini si basa su 5 generazioni della famiglia Serena e oltre 140 anni di impegno nella produzione di vini di qualità. Il logo dell’azienda è rappresentato da una civetta perché l’area in cui sorge la cantina è chiamata Zuitère, ovvero “terra delle civette”. Un animale da sempre simbolo di saggezza, di conoscenza, di sensibilità e che in Montelvini rappresenta la sapienza nel cogliere i migliori frutti di un territorio e la saggezza nel condurlo, rispettando la natura e i suoi ritmi. Montelvini crea prodotti ricercati e di grande classe, realizzati nel rispetto dell’ambiente, della tradizione e della sostenibilità. Valore, quest’ultimo, che l’azienda veneta porta avanti con successo e impegno tanto da aver ottenuto nel 2021 il Certificato di Sostenibilità Equalitas per il rispetto dell’ambiente, l’attenzione all’ambito sociale e la responsabilità economica, rientrando così tra le prime tre cantine del territorio del Prosecco ad aver ottenuto questa importante certificazione. La cantina è quanto di più moderno si possa trovare nel panorama vinicolo italiano, grazie anche a collaborazioni con aziende multinazionali leader nella produzione di macchine e prodotti per l’enologia. Oggi, l’azienda è presieduta da Armando Serena ed è gestita dai figli Sarah, Direttore Generale e Alberto, Amministratore Delegato.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.