Pubblicato
12 ore fail
By
RedazioneL’ultima iniziativa di Mack & Schühle Italia, che rivoluziona il vino unendo estetica, innovazione e rispetto per l’ambiente, si aggiudica il Red Dot “Best of the Best” 2025 e il Red Dot “Product Design” 2025.
Grapur, il progetto firmato Mack & Schühle Italia – azienda privata specializzata nella produzione e distribuzione di vini italiani nel mondo – è stato premiato con i prestigiosi Red Dot “Best of the Best” award 2025, nella categoria Sustainable Design – Packaging, e Red Dot “Product Design” award 2025, nella sezione Packaging – Beverage, tra i più autorevoli riconoscimenti internazionali nel campo del design di prodotto. Nato dall’esigenza di proporre un vino capace di promuovere un consumo più attento, Grapur è frutto del lavoro strategico e creativo dei team Design e Marketing di Mack & Schühle Italia, in partnership con alcuni tra i più importanti attori del mondo del packaging innovativo e sostenibile, che hanno saputo valorizzare una visione che coniuga estetica, consapevolezza e responsabilità ambientale.
Biologico, vegano, con una gradazione alcolica di 9% vol (non dealcolato) e con un ridotto apporto calorico (54 Kcal ogni 100 ml), Grapur rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di vini più trasparenti ed in linea con le aspettative di consumo del target più contemporaneo.
È nel packaging che il progetto esprime al massimo il proprio potenziale innovativo: la bottiglia ultraleggera “Bordolese AIR” da 300 grammi realizzata da Verallia riduce l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto; le chiusure “Nomacorc Ocean” di Vinventions e le etichette “Ocean Action” sviluppate da UPM Raflatac sono realizzate con plastica riciclata recuperata dalle regioni costiere; le finiture curate da Luxoro conferiscono al packaging eleganza e ricercatezza senza rinunciare alla sostenibilità; l’imballaggio esterno, firmato Ondulkart, è in cartone riciclato e stampato con inchiostri a base d’acqua.
«Ricevere questi importanti premi è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione», dichiara Fedele Angelillo, amministratore unico di Mack & Schühle Italia. «Sono la dimostrazione che il nostro impegno, condiviso con partner d’eccellenza, può generare un impatto reale, dentro e fuori dal settore vino. Non sono solo un riconoscimento al design, ma soprattutto al metodo, alla visione e alla coerenza che ci guidano».
Grapur è una dichiarazione d’intenti: un prodotto che unisce qualità e responsabilità, design e contenuto, proponendo un nuovo modo di concepire il vino italiano nel mondo. La cerimonia di premiazione si è svolta martedì 8 luglio 2025 al teatro Aalto di Essen, in Germania.
Mack & Schühle Italia
Parte dell’omonimo gruppo internazionale nato nel 1939 in Germania, Mack & Schühle Italia è un’azienda privata specializzata nella produzione e distribuzione di vini italiani nel mondo. Con un forte legame con i territori e con le filiere agricole, ogni referenza è espressione autentica del terroir da cui proviene. La missione dell’azienda è quella di dare valore alle eccellenze enologiche regionali, con l’intento di connettere il mondo della produzione vinicola nostrana con il settore della vendita al dettaglio internazionale, creando un modello di economia sostenibile a lungo termine.
I PARTNER DEL PROGETTO GRAPUR
Luxoro
Luxoro è il partner esclusivo in Italia del Gruppo KURZ, leader globale nelle tecnologie di nobilitazione per la stampa a caldo, a freddo e digitale. Con uno sguardo rivolto al futuro, ridefiniamo il concetto di finitura, trasformando visioni creative in soluzioni sostenibili e all’avanguardia. Andiamo oltre il prodotto fisico, collaborando con brand e designer per valorizzare il packaging e l’identità visiva attraverso innovazione, eccellenza tecnica e responsabilità ambientale. Il nostro impegno per la sostenibilità si traduce in materiali certificati, finiture riciclabili e compostabili e iniziative pionieristiche come il recupero dei carrier in poliestere esausti. Luxoro è un’azienda a energia 100% rinnovabile e sostiene progetti culturali e ambientali, incarnando una visione in cui creatività e responsabilità guidano il futuro della nobilitazione.
Ondulkart
Scatolificio Ondulkart Spa è un’azienda familiare, fondata nel 1969 dal padre degli attuali amministratori, Antonio e Federico Pesce. Con sede a Cessalto (TV), Ondulkart rappresenta un punto di riferimento nel settore del packaging in cartone ondulato e cartoncino teso, con oltre 55 anni di esperienza nella progettazione e produzione di soluzioni innovative, sostenibili e personalizzate per aziende di diversi settori. Ondulkart unisce tecnologia avanzata, ricerca continua e un forte impegno per l’ecosostenibilità, offrendo prodotti realizzati con materiali riciclabili e processi a basso impatto ambientale. Grazie a impianti produttivi all’avanguardia e a un team altamente qualificato, l’azienda garantisce elevati standard di qualità e personalizzazione, rispondendo in modo flessibile alle esigenze del mercato.
UPM Raflatac
UPM Raflatac offre carta e film autoadesivi di alta qualità, inclusi materiali per etichette, soluzioni per la comunicazione visiva e prodotti autoadesivi rimovibili. Gestiamo 14 stabilimenti e forniamo prodotti sostenibili e innovativi attraverso la nostra rete globale di terminali di distribuzione. Siamo un’azienda del gruppo UPM in forte crescita e impieghiamo circa 3.200 persone. Le nostre vendite hanno raggiunto quasi 1,6 miliardi di euro (1,7 miliardi di dollari) nel 2024.
Verallia
In Verallia, il nostro obiettivo è ripensare il vetro per costruire un futuro sostenibile. Vogliamo ridefinire il modo in cui il vetro viene prodotto, riutilizzato e riciclato, per renderlo il materiale da imballaggio più sostenibile al mondo. Lavoriamo insieme ai nostri clienti, fornitori e altri partner lungo tutta la filiera per sviluppare nuove soluzioni sane e sostenibili per tutti.
Con circa 11.000 dipendenti e 35 stabilimenti che producono packaging in vetro in 12 Paesi, siamo il leader europeo e il terzo produttore mondiale di imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari e offriamo soluzioni innovative, personalizzate e rispettose dell’ambiente a più di 10.000 aziende in tutto il mondo. La strategia di CSR di Verallia è stata premiata con la Medaglia di Platino Ecovadis, che colloca il Gruppo nel top 1% delle aziende valutate da Ecovadis. Il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di -46% negli scope 1 e 2 tra il 2019 e il 2030, è stato convalidato dalla SBTI (Science Based Targets Initiative). È in linea con l’obiettivo di lungo periodo di contenere l’aumento della temperatura media globale la traiettoria di limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi. Verallia produce più di 16 miliardi di bottiglie e vasi in vetro e ha generato vendite per 3,5 miliardi di euro nel 2024. Verallia è quotata al comparto A del mercato regolamentato di Euronext Paris (Ticker: VRLA – ISIN: FR0013447729) ed è inclusa nei seguenti indici: CAC SBT 1.5°, STOXX600, SBF 120, CAC Mid 60, CAC Mid & Small e CAC All-Tradable.
Vinventions
Vinventions è il fornitore più completo al mondo di soluzioni di chiusura per il vino, gli spirits e l’olio di oliva, progettate per soddisfare le diverse esigenze dei produttori. Vinventions offre chiusure che massimizzano le prestazioni, il design e la sostenibilità. Il suo portafoglio include Nomacorc (tappi innovativi), SÜBR (tappi micro-naturali), Vintop (tappi a vite) e Wine Quality Solutions, che comprende dispositivi enologici, attrezzature e servizi per migliorare la qualità e la consistenza del vino attraverso il controllo della qualità in tempo reale.
Vinventions impiega oltre 650 dipendenti in tutto il mondo e gestisce siti produttivi in Belgio, in Francia, in Italia, in Messico, in Argentina, in Sudafrica e in Cina. I valori fondamentali di Vinventions sono la prossimità al cliente, l’innovazione, il lavoro di squadra aperto, la sostenibilità e la responsabilità a lungo termine.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.