Connect with us

Short News

Il mercato del vino non brilla

Pubblicato

il

I consumi di vino – in questo 2025 – hanno vissuto un anno complesso, un periodo di incertezza a causa delle congiunture socio-economiche internazionali. È un anno complicato, non lo si può negare, quasi una tempesta perfetta: scenari geopolitici burrascosi, potere d’acquisto in calo, inasprimento del codice della strada, i dazi USA e la svalutazione del dollaro.

I numeri nudi e crudi stanno lì a raccontarlo: solo negli Stati Uniti – che ricordiamo è il primo mercato per il settore vitivinicolo italiano – secondo quanto riferito dall’Unione Italiana Vini, a luglio e agosto le vendite sono crollate del 28% a valore e questo nonostante “gli sconti anti-dazi” dei produttori che hanno abbassato i listini in media di circa il 17%.

Ma fortunatamente gli operatori tengono botta, resilienza e proattività non mancano come non mancano gli eventi per il mercato del vino. Dal 7 all’11 novembre c’è la 34ª edizione del Merano Wine Festival, primo evento organizzato in Europa che dal 1992 ha puntato in esclusiva sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario come appunto è Merano, la perla del Trentino. A celebrare la 34ª edizione saranno quattro giornate piene di emozioni, contenuti e idee da scoprire: oltre 950 case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo e più di 120 artigiani del gusto, selezionati da The Wine Hunter Award. L’espressione del meglio che il nostro Paese ha da offrire.

Altro evento dal mondo vitivinicolo è il Mercato dei Vini dei vignaioli FIVI, che si terrà dal 15 al 17 novembre 2025 nei padiglioni di BolognaFiere. Quella di quest’anno sarà la 14ª edizione del Mercato dei Vini, che accoglierà oltre 1.000 Vignaioli Indipendenti provenienti da ogni regione italiana, insieme a delegazioni europee della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants) e ai soci di FIOI, la Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti. Un’alleanza che unisce due mondi – vino e olio – sotto il segno della qualità, del territorio e dell’artigianalità.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast ⬇️

Continue Reading
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign