Birra, categoria che nei consumi fuoricasa – negli ultimi 12 mesi – non ha particolarmente brillato, infatti, parecchio male il primo trimestre del 2025. Timido segnale di ripresa, invece, ad aprile con l’auspicio che possa continuare.
Molto meglio il trend della birra free alcol, anche grazie alla tendenza salutista che è sempre più un must fra i consumatori, specie in quelli più giovani.
Un settore, quello della birra, che si trova di fronte a nuove prospettive e a dover valutare i cambiamenti. Su questa direttiva si muovono le grandi aziende come Heineken che ha presentato Heineken Studio, una nuova piattaforma volta a promuovere l’innovazione nel settore della birra.
Questa iniziativa mira a combinare l’esperienza di Heineken nel settore con le tendenze culturali contemporanee per creare prodotti ed esperienze in linea con le preferenze dei consumatori in continua evoluzione. Heineken Studio è concepito come un hub sperimentale in cui i talenti birrai dell’azienda collaborano con influencer culturali. L’obiettivo è sviluppare innovazioni audaci e pertinenti che migliorino le esperienze di consumo sociale.
L’iniziativa evidenzia un cambiamento nel settore delle bevande verso uno sviluppo di prodotti più orientato al consumatore. Heineken Studio ha già iniziato a testare diversi prodotti innovativi, tra cui:
Spina personalizzata: una tecnologia che consente ai consumatori di personalizzare il profilo aromatico e il contenuto alcolico della propria birra in base alle proprie preferenze individuali.
Infusioni di schiuma: metodo che infonde alla schiuma delle birre Heineken diversi aromi, offrendo un approccio innovativo al consumo tradizionale di birra.
Birre pilota: lager prodotte in piccoli lotti, concepite per la sperimentazione, ciascuna con caratteristiche uniche che mirano a superare i limiti delle lager convenzionali, una strategia di prodotto che fa il verso, se vogliamo, alle birre artigianali.
Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast