Food & Beverage

Solida crescita nel secondo trimestre in un contesto ancora sfidante

Pubblicato

il

Performance in linea con le iniziative strategiche che procedono come pianificato. La sovraperformance nei dati di consumo rispetto al settore si conferma in quasi tutti i principali mercati guidata da aperitivi e tequila, con un secondo trimestre che segna un avvio incoraggiante della stagione più importante

Profittabilità supportata dall’incremento del margine lordo e dai primi effetti positivi delle iniziative di risparmio sui costi, mentre gli investimenti in brand building accelerano prima del picco stagionale dei consumi

Mantenuto il profilo di generazione di cassa
Il Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI-Bloomberg CPR IM) ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.

Risultati al 30 giugno 2025-Sintesi
Campari Group ha registrato vendite stabili nel primo semestre del 2025, ma una crescita organica delle vendite nette nel secondo trimestre, incluso un parziale recupero dell’effetto di phasing del primo trimestre, in un contesto di persistente volatilità. In questo periodo, la performance della profittabilità è ha beneficiato dell’incremento del margine lordo e dei primi effetti del programma di contenimento dei costi, mentre gli investimenti di pubblicità e promozione hanno impattato la performance a causa dell’anticipo degli investimenti in brand building rispetto al picco stagionale dei consumi. D’altra parte, la sovraperformance nei dati di consumo rispetto al settore è continuata nel secondo trimestre con un miglioramento in quasi tutti i mercati, sostenuto da un avvio positivo della stagione.

  • Le vendite del Gruppo sono state pari a €1.528 milioni, +0,1% organicamente e complessivamente del +0,3% (Q2: +3,5% organicamente, +0,3% su variazione totale). L’effetto perimetro è stato del +2,0% principalmente guidato da Courvoisier e parzialmente compensato dai marchi in distribuzione, mentre l’effetto cambio è stato del -1,8%.
  • L’EBIT-rettificato è stato di €352 milioni, -5,6% organicamente e -2,3% complessivamente (Q2: +2,9% organicamente, +3,4% su variazione totale). Margine di EBIT-rettificato del 23,0%.
  • L’EBITDA-rettificato è stato di €427 milioni, -1,0% organicamente e +1,9% complessivamente (Q2: +6,6% organicamente, +6,4% su variazione totale). Margine di EBITDA-rettificato del 27,9%.
  • L’utile del Gruppo è stato pari a €206 milioni, -6,0%. L’utile del Gruppo rettificato è stato pari a €216 milioni, -9,5%.
  • Il multiplo di debito finanziario netto rispetto all’EBITDA-rettificato è pari a 3,2 volte rispetto a 3,5 volte al giugno 2024 e in linea con il dato al 31 dicembre 2024, dopo la distribuzione dei dividendi di €78 milioni e acquisto di azioni proprie di €22 milioni.

Simon Hunt, Chief Executive Officer: ‘In un contesto che continua ad essere volatile, la nostra performance si conferma in linea. Abbiamo fatto dei buoni progressi nelle nostre priorità strategiche, come pianificato. Abbiamo registrato una performance positiva delle vendite nette nel secondo trimestre, come atteso, in avvio della stagione più importante. In termini di dati di consumo, abbiamo continuato a conseguire una sovraperformance nella maggior parte dei mercati, con un miglioramento nel secondo trimestre, guidata da aperitivi e tequila. Guardando al futuro, confermiamo che la guidance già fornita per il 2025 rimane il nostro obiettivo, escludendo l’impatto dei dazi USA, e il terzo trimestre sarà fondamentale per aumentare la nostra visibilità. Rimaniamo fiduciosi nella nostra capacità di continuare a sostenere la crescita nel lungo termine e il miglioramento dei nostri indicatori finanziari incluso il nostro impegno nella generazione di cassa e nella riduzione della leva finanziaria. La vendita del vermouth e sparkling wine di Cinzano e il business di Frattina per €100 milioni segna un passo fondamentale nella nostra strategia di razionalizzazione del nostro portafoglio e incrementato focus sui nostri brand chiave, mentre assicuriamo la riduzione della leva finanziaria’.

Outlook per il 2025
Il contesto di incertezza macroeconomica e ridotta visibilità è proseguito nel secondo trimestre, nonostrante un moderato miglioramento dei dati di consumo nella maggior parte dei nostri mercati principali,e Campari Group ha nuovamente conseguito una sovraperformance rispetto al settore. Il picco stagionale dei consumi nel terzo trimestre sarà fondamentale per una maggiore visibilità. In questo contesto, Campari Group rimane prudente nel breve periodo e focalizzata sui fattori che possono essere controllati tra cui la riduzione della leva finanziaria, la qualità dell’execution commerciale, la disciplina in materia di prezzi, nonché lo snellimento del portafoglio, non prevedendo acquisizioni.

Per il 2025, come già indicato, abbiamo come obiettivo una crescita moderata delle vendite nette organiche e un margine organico a livello di EBIT-rettificato stabile, escludendo il potenziale impatto dei dazi.  

L’impatto negativo dei dazi, non incluso nella guidance sopra indicata, è stimato in un importo compreso tra un minimo di circa €4 milioni, ipotizzando nessun dazio sui beni importati dall’Europa e la conferma dell’esenzione sui beni importati dal Canada e dal Messico, e un massimo di €45 milioni a livello di EBIT nel 2025[1] (a livello annualizzato un importo compreso tra zero e €90 milioni) prima di potenziali azioni di mitigazione. Riguardo l’effetto cambio e perimetro, l’indebolimento del dollaro americano potrebbe generare un impatto negativo nel secondo semestre del 2025, mentre l’impatto del perimetro è previsto essere trascurabile a livello di EBIT.   

outlook nel medio periodo
La guidance di medio termine rimane confermata. Campari Group si aspetta di continuare a ottenere una sovraperformancerispetto al settore di riferimento e guadagnare quote di mercato grazie alla forza dei suoi marchi in categorie in crescita con un graduale ritorno nel medio-lungo termine a una crescita organica delle vendite mid-to-high single digitin un contesto macroeconomico normalizzato, escludendo l’impatto di potenziali dazi. Si prevede che il margine lordo possa beneficiare della crescita delle vendite nette, del mix di vendita positivo guidato da aperitivi, tequila e premiumizzazione del portafoglio, nonchè delle efficienze del costo del venduto. L’incremento della marginalità dell’EBIT beneficerà principalmente delle iniziative chiave sui costi, che sono attese generare un beneficio complessivo di 200 punti base organici nei costi di struttura sulle vendite nette in tre anni.

analisi delle vendite organiche per area geografica

  • Le vendite nette nelle Americhe (44% delle vendite totali del Gruppo) sono diminuite del -1% nonostante un trend migliorativo nel secondo trimestre (+4%).  Gli Stati Uniti hanno registrato una variazione del -3%nel primo semestrecon un trend positivo nel secondo trimestre (+3%) nonostate un contesto ancora sfidante. La crescita nel secondo trimestre è principalmente guidata da Espolòn e dagli aperitivi, parzialmente compensati da sfide persistenti in SKYY e da una base di confronto difficile in Grand Marnier. La Giamaica ha registrato un calo del -2% impattata da un’alta base di confronto (Q2 2024: +32%), principalmente imputabile a un recupero degli ordini dopo la mancanza di disponibilità di prodotto lo scorso anno. Gli altri mercati dell’area hanno registrato una crescita del +5%, guidata da Aperol, SKYY e i brand brasiliani.
  • In EMEA[2] (50% delle vendite del Gruppo) le vendite nette sono cresciute del +1%. L’Italia ha mostrato una performance resiliente in un contesto di mercato sfidante con Aperol e Campari stabili, mentre Crodino, Aperol Spritz e Sarti Rosa sono cresciuti, beneficiando dei trend convenience e dell’approccio di categoria. La Germania ha registrato un calo del -5% nel primo semestre con una performance migliorativa nel secondo trimestre (Q2: -2%), impattata da un difficile contesto di mercato su un’alta base di confronto (H1 2024: +13%) e parzialmente compensata dalla continua forte crescita di Sarti Rosa. La Francia ha registrato una crescita del +1% con una performance resiliente in un contesto settoriale ancora debole e un’accelerazione nel secondo trimestre (+3%) principalmente guidata dagli aperitivi e parzialmente compensata dai brand locali. Il Regno Unito ha registrato una forte performance a doppia cifra escludendo l’impatto una tantum delle vendite di bulk (+13%, +5% a livello complessivo), con una crescita sottostante guidata dagli aperitivi, in particolare Aperol e Aperol Spritz. Gli altri mercati dell’area hanno registrato una crescita del +6% in particolare guidato da GTR, dalla Grecia e dal Belgio, guidati dagli aperitivi e da Courvoisier.
  • In Asia Pacifico (6% delle vendite del Gruppo) le vendite nette sono cresciute del +4%. L’Australia ha registrato una crescita del +10% con una sovraperformance principalmente guidata dagli aperitivi con accelerazione delle attivazioni nell’on-premise, così come da Espolòn bottoglia e ready-to-drink (RTD), che è ora al primo posto nel mercato tra gli RTD di tequila. Wild Turkey bottiglia e RTD hanno contribuito alla crescitabeneficiandodi una base di confronto favorevole. Gli altri mercati dell’area hanno registrato un calo del -3% con un trend resiliente in Giappone, Corea del Sud, Cina e Nuova Zelanda beneficiando del maggiore focus nei mercati diretti compensato da un trend negativo negli altri mercati di Asia Pacifico.

analisi delle vendite organiche per house of brands

  • House of Aperitif (47% delle vendite del Gruppo) ha registrato una crescita del +2%. Aperol ha registrato una crescita del +1% con una performance migliorativa nel secondo trimestre (+2%) guidata dalle Americhe (+8%) con una crescita negli Stati Uniti (+1%) e un forte trend nel resto della regione. In EMEA, il trend è stato stabile con una performance invariata in Italia, mentre la Germania  è stata impattata dall’alta base di confronto e da un contesto operativo difficile. Il resto di EMEA è (escluse Italia e Germania) è cresciuto del +3% principalmente guidato da Regno Unito, Grecia e altri mercati. Campari è diminuito del -2%, calo causato dall’alta base di confronto in Brasile nonostante una crescita dell’8% negli Stati Uniti e del +1% in EMEA. Gli altri brand hanno registrato una crescita del +10% con Crodino che ha mostrato un trend in accelerazione con una performance resiliente in EMEA. Gli altri aperitivihanno continuato a crescere, specialmente Sarti Rosa, e Aperol Spritz ha ottenuto successo e supportato la posizione di leadership nella categoria di riferimento.
  • House of Whiskey and Rum (14% delle vendite del Gruppo) ha registrato un calo del -1%. Wild Turkey è stato impattato da una performance debole nel mercato principale degli Stati Uniti che ha compensato una crescita resiliente in Asia Pacifico e in EMEA su un piccola base. Il portafoglio di rum giamaicano ha registrato una crescita del +5% con una performance positiva sui principali mercati specialmente guidata da Wray&Nephew Overproof. Gli altri whiskey hanno registrato una performance invariata sostenuta da un trend in miglioramento nel secondo trimestre guidato dall’Australia e dal Giappone.
  • House of Agave (10% delle vendite del Gruppo) ha registrato una crescita del +5%. Espolòn è cresciuta del +5% guidata dal mercato principale degli Stati Uniti supportata sia da Blanco (+4%) che da Reposado (+14%). Performance positiva anche nei mercati internazionali in fase di sviluppo su una base contenuta in linea con la strategia di costruire il brand proattivamente a livello internazionale, specialmente in Australia, Canada, Regno Unito e Italia. Gli altri marchi a base agave hanno registrato una crescita del +7% guidati da Espolòn RTD nel suo mercato principale dell’Australia e da Montelobos negli Stati Uniti.
  • House of Cognac and Champagne (8% delle vendite del Gruppo) ha registrato un calo del -1%. Grand Marnier è diminuito del -20%, principalmente influenzato dal mercato degli Stati Uniti e da una base di confronto alta (H1 2024: +20%) con un impatto dal destocking in corso e focus sul pricing, in un contesto altamente competitivo. Gli altri cognac e champagne hanno registrato un calo del -5% nonostante una solida crescita nel Q2 (+12%) guidata da una performance positiva di Lallier negli Stati Uniti. Courvoisier, le cui vendite fanno parte della crescita organica da maggio, ha registrato vendite nette per €62 milioni con progressivi investimenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, mentre la definizione di piani per l’Asia Pacifico è in corso considerato l’attuale contesto di mercato volatile.
  • Infine, i marchi locali(21% delle vendite del Gruppo) hanno registrato un calo del -4%. SKYY ha registrato una diminuzione del -4% nel mercato principale degli Stati Uniti, in linea con i principali  player della categoria, nonostante un miglioramento nel secondo trimestre, più che compensando la crescita in Argentina, Brasile e Cina. I vini spumanti e vermouth sono cresciuti del +3% e il resto del portafoglio è diminuito del -6%.

analisi dei risultati per il primo semestre 2025

Le vendite nette sono state pari a €1.528 milioni, in aumento del +0,3% su variazione totale e del +0,1% in termini organici. L’effetto perimetro è stato del +2,0% (€31 milioni), principalmente guidato da Courvoisier parzialmente compensato dai marchi in distribuzione, mentre l’effetto cambio è stato -1,8% (€(28) milioni).

Il margine lordo è stato pari a €934 milioni, 61,1% delle vendite nette, in aumento del +2,6% su variazione totale. È aumentato organicamente del +0,9% generando un aumento della marginalità di +40 punti base (Q2: +70 punti base) dovuto principalmente all’evoluzione positiva dei costi di produzione supportati dalla diminuzione del costo dell’agave e includendo un iniziale impatto contenuto di €2 milioni dei dazi a partire da aprile.

Le spese di pubblicità e promozione (A&P) sono state pari a €254 milioni, 16,6% delle vendite nette, in aumento del +9,7% su variazione totale. Le spese di pubblicità e promozione sono aumentate organicamente del +8,2%, generando così un diminuzione del margine di -120 punti base (Q2: -130 punti base) dovuto ai maggiori investimenti prima del picco stagionale dei consumi.

I costi di struttura sono stati pari a €328 milioni (21,5% delle vendite nette), in aumento del +2,9% su variazione totale. Sono cresciuti organicamente del +2,9%, generando una diluizione del margine di -60 punti base (Q2: +50 punti base), con gli effetti del programma di contenimento che saranno maggiormente visibili nella seconda metà dell’anno.

L’EBIT-rettificato è stato €352 milioni,pari al 23,0% delle vendite nette, in calo del -2,3% su variazione totale. Ha registrato organicamente un calo del -5,6%, generando una diluizione di margine di -130 punti base (Q2: -10 punti base) con un margine lordo resiliente e una struttura dei costi sotto controllo ampiamente compensata dagli investimenti in brand building come pianificato nel secondo trimestre.

Le rettifiche di proventi (oneri) operativi sono state pari a €(11) milioni, principalmente attribuibili alla svalutazione di attività in connessione con la dismissione di uno stabilimento nel primo trimestre.

Gli oneri finanziari totali sono stati di €(50) milioni, con un aumento rispetto al semestre del 2024 guidato da un indebitamento medio più alto (€2.406 milioni vs €1.907 milioni dello scorso anno) principalmente dovuto all’effetto della base di confronto sulla cassa e sul debito del closing di Courvoisier. Il costo medio dell’indebitamento è pari a 4,3% rispetto al 3,7% nel primo semestre del 2025 (4,0% in H1 2024 escludendo il beneficio della cassa temporaneamente disponibile).

L’utile prima delle imposte rettificato è stato di €304 milioni, in diminuzione del -8,7%. L’utile prima delle imposte è stato di €294 milioni, in diminuzione del -5,4%.

Le imposte sono state di €88 milioni. Le imposte correnti sono state pari a €89 milioni.

L’utile netto di Gruppo è stato di €206 milioni. L’utile netto di Gruppo-rettificato è stato di €216 milioni, in calo del -6,0%.

Il cash flow ricorrente da attività operative prima delle variazioni del capitale circolante è stato di €396 milioni, stabile rispetto al primo semestre 2024. Il free cash flow ricorrente è ammontato a €113 milioni rispetto a €131 milioni nello stesso periodo del 2024 principalmente dovuto all’aumento degli interessi. Il free cash flow è stato di €35 milioni rispetto a €(60) milioni nel primo semestre 2024.

L’investimento in conto capitale complessivo è stato di €82 milioni nel primo semestre del 2025, di cui investimenti straordinari di €39 milioni, principalmente legati al programma di espansione della capacità produttiva che sarà finalizzato nel 2025.

L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è stato di €2.382 milioni, relativamente stabile rispetto al 31 dicembre 2025, dopo il pagamento dei dividendi di €78 milioni e acquisto di azioni proprie di €22 milioni.

Il multiplo di debito finanziario netto rispetto all’EBITDA rettificato su base mobile è pari a 3,2 volte su base totale (includendo earn-out e put option per un totale di €153 milioni).

Il numero di azioni ordinarie proprie detenute al 30 giugno 2025 è 30.670.877.

Eventi recenti
Come precedentemente comunicato, il 26 giugno 2025, Campari Group ha annunciato di aver raggiunto un un accordo per la cessione del business vermouth e sparkling wine Cinzano e del business di  grappa e sparkling wine Frattina per un corrispettivo totale di €100 milioni, in assenza di cassa o debito finanziario, da corrispondersi in cassa (soggetto ai consueti meccanismi di aggiustamento prezzo). Sulla base delle attività nette individuate per la cessione e dei relativi valori contabili al 30 giugno 2025, si prevede che l’operazione genererà una plusvalenza ante-imposte di circa €60 milioni al closing, al lordo dei costi di vendita e degli effetti fiscali, in conformità con i principi contabili applicabili. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2025.

Deposito di documentazione
La relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 sarà resa disponibile presso il sito della Società (https://www.camparigroup.com/it/page/investors) e tramite tutti gli altri canali ammessi dal regolamento vigente.

Il Consiglio di amministrazione è responsabile della preparazione della relazione semestrale, comprensiva del bilancio consolidato abbreviato e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2025, in conformità con la legge olandese sulla vigilanza finanziaria (‘Dutch Financial Supervision Act’) e gli standard finanziari internazionali applicabili (IFRS) per l’informativa intermedia, IAS 34-‘Interim Financial Reporting’.

Disclaimer Il presente comunicato stampa contiene alcune dichiarazioni previsionali relative a Campari Group. Tutte le dichiarazioni incluse nel presente comunicato stampa relative ad attività, eventi o sviluppi attesi, creduti o previsti che si verifichino o che si possano verificare in futuro sono dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle attuali aspettative e proiezioni su eventi futuri e comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori, tra cui, a titolo esemplificativo, i seguenti: volatilità e deterioramento dei mercati dei capitali e finanziari, cambiamenti nelle condizioni economiche generali, crescita economica e altri cambiamenti nelle condizioni di business, cambiamenti nella regolamentazione governativa e altri fattori economici, commerciali e concorrenziali che incidono sulle attività di Campari Group. Questi fattori includono, ma non sono limitati a: (i) variazioni nella normativa, nei regolamenti o nelle politiche dei paesi in cui Campari Group opera; (ii) l’adozione, sia a livello globale sia nei paesi in cui Campari Group opera, di politiche pubbliche restrittive che abbiano un impatto sulla produzione, distribuzione, commercializzazione, etichettatura, importazione, prezzo, vendita o consumo dei prodotti alcolici; (iii) cambiamenti a lungo termine delle preferenze e dei gusti dei consumatori, di tendenze sociali o culturali che si traducano in una riduzione del consumo dei prodotti di Campari Group nonché delle modalità d’acquisto e la capacità di Campari Group di anticipare tali cambiamenti nel mercato; e (iv) aumento dei costi di produzione e volatilità nei prezzi delle materie prime. Pertanto, Campari e le sue affiliate, nonché i suoi amministratori, consulenti, dipendenti e rappresentanti, declinano espressamente qualsiasi responsabilità per tali dichiarazioni previsionali. Ulteriori informazioni su Campari Group e sulle sue attività, inclusi quei fattori che potrebbero influenzarne significativamente i risultati finanziari, sono contenute nelle relazioni e nei documenti di Campari Group depositati presso la AFM. Tali dichiarazioni previsionali si riferiscono solo alla data del presente comunicato stampa e non sussiste alcun impegno di Campari ad aggiornare o rivedere alcuna dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi e sviluppi futuri o altro, tranne nei casi previsti dalla legge. Per informazioni riguardanti la definizione delle misure alternative di performance utilizzate in questo documento, si veda il paragrafo ” Definitions and reconciliation of the Alternative Performance Measures (APMs or non-GAAP measures) to GAAP measures ” della relazione semestrale terminante il 30 giugno 2025.

Analyst conference call

Giovedì 31 luglio 2025 alle ore 18,15 CET, il management di Campari terrà una conference call per presentare i risultati del primo semestre 2025 del Gruppo a seguito della pubblicazione del comunicato stampa dopo la chiusura dei mercati alle 17,45 circa CET.

Simon Hunt, CEO e Paolo Marchesini, CFOO terranno la conference call.

Per partecipare via Webcast (solo ascolto): 
https://87399.choruscall.eu/links/campari250731.html

Per partecipare via audio e porre domande, comporre uno dei seguenti numeri:

  • dall’Italia: (+39) 02 802 09 11
  • dall’estero: (+44) 1212 818004

Riproduzione digitale: Una riproduzione digitale della teleconferenza e del webcast sarà disponibile da giovedì 31 luglio per circa una settimana.

Per ascoltarla, chiamare il seguente numero:
(+39) 02 802 09 87
(Codice di accesso: 700953#)
(PIN: 953#)

Slide della presentazione: Le slide della presentazione sono scaricabili dalla Home Page Investor Relations di Campari all’indirizzo dopo la chiusura dei mercati alle 17,45 circa CET:
https://www.camparigroup.com/it/page/investors
https://www.camparigroup.com/en/page/investors
http://www.camparigroup.com/enhttp://www.youtube.com/camparigrouphttps://twitter.com/GruppoCamparihttps://www.linkedin.com/company/campari-group

Visit Our Story

Profilo di Campari Group
Camampari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirits, con un portafoglio di oltre 50 marchi premium e super premium, che spaziano dagli Aperitivi, tra cui gli iconici Aperol e Campari, ai distillati di Agave, come la tequila Espolòn, ai Whiskeys e Rum, tra cui Wild Turkey e Appleton Estate, così come/fino ai Cognac e Champagne, come Courvoisier e Grand Marnier. Campari Group, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirits di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 24 siti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 27 paesi. Campari Group impiega circa 5.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it. Campari Group promuove un consumo responsabile.


[1] Dazi al 10% attualmente effettivi per i beni importati dall’Europa e dalla Giamaica dall’8 aprile 2025
[2] Include Global Travel Retail

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign