Short News

Report YOUGOV: l’aperitivo domestico perde appeal

Pubblicato

il

Aperitivi e mixology, mondo che ha avuto la sua ribalta assoluta la settimana scorsa in occasione della Mixology Expercience a Milano nel più ampio contesto di TuttoFood e, sempre a Milano, con la terza edizione di Aperitivo Festival, dal 9 all’11 maggio.

L’iniziativa è stata organizzata da Mww Group, realtà specializzata nel food & beverage e autrice anche di Milano Wine Week, nel mese che celebra il rito dell’aperitivo e che termina con il World Aperitivo Day il 26 maggio prossimo. Aperitivo fuori casa, un trend che continua a dare le sue soddisfazioni a barman e mixologist nonostante i consumi horeca in questo 2025 segnano ancora un andamento lento. Mentre, per quanto concerne l’aperitivo a casa – anche questo un mercato interessante per i produttori – l’ultima indagine di YouGov non risulta essere positiva per il comparto: il settore degli aperitivi alcolici, dopo una fase di crescita, sembra tuttavia essere giunto a una fase di normalizzazione per quanto riguarda il consumo domestico con il calo di penetrazione registrato negli ultimi due anni.

È questo lo scenario che emerge dallo shopper panel di 15.000 famiglie rappresentative della totalità delle famiglie italiane (26 milioni) di YouGov, leader del mercato nelle ricerche sul mondo del largo consumo. Lo studio di YouGov offre uno spaccato completo su diverse categorie merceologiche, tracciando anche un profilo dei consumatori (business.yougov.com).

Restando con YouGov, l’altra notizia riguarda il lancio di SimIT Web, innovativo prodotto sviluppato su metriche di consumo esclusive, che si propone di diventare il punto di riferimento per i category manager del mercato. La soluzione si basa sui dati proprietari di YouGov Shopper, offrendo una piattaforma per l’analisi approfondita del comportamento dei consumatori e fornendo linee guida strategiche per il miglioramento delle performance di categoria. Permette di identificare continuativamente le tendenze di acquisto e i benchmark della concorrenza, consentendo al contempo ai category manager di cogliere le opportunità di crescita che rafforzano il posizionamento del marchio; ciò dà la possibilità ai decision maker di convertire le informazioni in strategie aziendali concrete.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign