Food & Beverage

Montelvini alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: partner del premio “Cinema & Srts”

Pubblicato

il

L’iniziativa, volta a valorizzare le opere cinematografiche che esplorano la meta-arte (ovvero l’arte nel cinema), è ideata dal maestro Alessio Nardin, direttore dell’Accademia Duse, e promossa, tra i vari partner e sostenitori, anche dalla cantina veneta ambasciatrice dell’Asolo e Montello DOCG.

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 4 settembre 2025 all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia.

In occasione della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, sarà presentata la quarta edizione del Premio collaterale “Cinema & Arts”. Montelvini rinnova il proprio legame con il mondo della cultura diventando uno dei partner ufficiali di questo premio, organizzato e curato da Kalambur Teatro, Accademia Eleonora Duse e Associazione Culturale Ateatro. Ideatore, e presidente di giuria, è il maestro Alessio Nardin, regista, pedagogo di rilievo internazionale e direttore dell’Accademia Duse, realtà formativa d’eccellenza del territorio veneto che la cantina, guidata da Alberto e Sarah Serena, sostiene fin dalla sua nascita.

In occasione della cerimonia di premiazione, in programma giovedì 4 settembre, alle ore 16:30, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, tra i riconoscimenti conferiti dalla giuria – composta, oltre che da Alessio Nardin, da Oliviero Ponte di Pino, Antonio Giuseppe Bia e da un gruppo di allievi del Percorso Triennale dell’Accademia Eleonora Duse -, uno sarà intitolato proprio a Montelvini, a testimonianza della volontà dell’azienda di promuovere un premio nato sul territorio e in sintonia con i valori di creatività, cultura e bellezza che da sempre ne guidano l’identità.

«Sostenere un’iniziativa come ‘Cinema & Arts’, che nasce per valorizzare la “meta-arte” nel cinema, ovvero l’arte che si racconta attraverso il linguaggio cinematografico, significa per noi abbracciare un linguaggio universale come il cinema, che ha la forza di raccontare l’anima delle arti, così come il vino racconta l’anima della terra», afferma Alberto Serena, CEO di Montelvini. «L’incontro con l’Accademia Duse e con la visione del maestro Nardin rappresenta un perfetto esempio di dialogo tra cultura, territorio e sensibilità artistica».

L’azienda sceglie quindi di partecipare per la seconda volta alla Mostra del Cinema proprio grazie alla collaborazione con il centro sperimentale ispirato alla visione innovativa della celebre attrice Eleonora Duse. La “Divina” trascorse ad Asolo una parte significativa della sua vita: un borgo intriso di arte, storia e bellezza, di cui Montelvini è orgogliosa ambasciatrice da cinque generazioni. Con questa sinergia, la cantina non solo celebra l’eccellenza vinicola del territorio, ma rinnova il legame con una delle figure più emblematiche del teatro italiano, intrecciando la cultura del vino con il patrimonio artistico del Veneto.

Montelvini. Montelvini è una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede a Venegazzù, piccola frazione di Volpago del Montello, in provincia di Treviso, nel cuore della DOCG Asolo Montello. L’esperienza di Montelvini si basa su 5 generazioni della famiglia Serena e oltre 140 anni di impegno nella produzione di vini di qualità. Il logo dell’azienda è rappresentato da una civetta perché l’area in cui sorge la cantina è chiamata Zuitère, ovvero “terra delle civette”. Un animale da sempre simbolo di saggezza, di conoscenza, di sensibilità e che in Montelvini rappresenta la sapienza nel cogliere i migliori frutti di un territorio e la saggezza nel condurlo, rispettando la natura e i suoi ritmi. Montelvini crea prodotti ricercati e di grande classe, realizzati nel rispetto dell’ambiente, della tradizione e della sostenibilità. Valore, quest’ultimo, che l’azienda veneta porta avanti con successo e impegno tanto da aver ottenuto nel 2021 il Certificato di Sostenibilità Equalitas per il rispetto dell’ambiente, l’attenzione all’ambito sociale e la responsabilità economica, rientrando così tra le prime tre cantine del territorio del Prosecco ad aver ottenuto questa importante certificazione. La cantina è quanto di più moderno si possa trovare nel panorama vinicolo italiano, grazie anche a collaborazioni con aziende multinazionali leader nella produzione di macchine e prodotti per l’enologia. Oggi, l’azienda è presieduta da Armando Serena ed è gestita dai figli Sarah, Direttore Generale e Alberto, Amministratore Delegato.

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign