Short News

Horeca Last Mile: a Rimini la nuova fase della logistica

Pubblicato

il

Oggi parliamo di un settore quanto mai fondamentale per far girare l’ecosistema Horeca: la distribuzione dei prodotti e le forniture presso gli oltre 350 mila punti di consumo che operano nel Paese.

Una funzione essenziale che in Italia – nel Food & Beverage – viene svolta da circa 3.600 aziende di cui almeno 1.500 specializzare nel beverage. Un settore chiamato a compiere, dal punto di vista della logistica, una necessaria rivoluzione così come è stato indicato dal recente Rapporto Strategico 2025 dedicato al mondo Horeca, curato da TEHA Group e ADFD con il patrocinio della Federazione Italgrob.

Tre sono le direttrici d’azione individuate nel Rapporto di cui una specifica relativa alla transizione ecologia per i distributori. A tal proposito ascoltiamo un estratto dell’intervista fatta a Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile Food&Retail e Sustainability di TEHA:

«Secondo ambito d’azione favorire la transizione sostenibile del settore proprio come elemento per rafforzarne la competitività. Da questo punto di vista una delle priorità è la sostituzione della flotta appunto commerciale dei distributori: abbiamo stimato insieme ai nostri consulenti che sostituendo tutti i mezzi ad oggi disponibili con mezzi Euro 6, noi risparmieremmo appunto emissioni di CO2 equivalenti a 3 volte le emissioni annue del comune di Roma».  

E sul must della logistica green la notizia arriva da Rimini con il lancio ufficiale del progetto HORECA LAST MILE, con la quale la città di Rimini inaugura una nuova fase per la logistica urbana sostenibile applicata alla filiera dell’ospitalità. Il progetto, cofinanziato nell’ambito del PNRR, introduce in Italia il primo micro-hub refrigerato multi-operatore per il settore Horeca (Hotellerie, Ristorazione e Catering), supportato da una piattaforma digitale avanzata per il coordinamento in tempo reale delle consegne e da cargo-bike elettriche a zero emissioni.

L’obiettivo è trasformare il sistema di consegna dell’ultimo miglio in chiave ecologica, digitale e predittiva, riducendo costi, tempi e impatti ambientali nei centri storici a traffico limitato. Il cuore del sistema è la piattaforma di orchestrazione logistica sviluppata da GEL Proximity capace di integrare tutti gli attori coinvolti – dai fornitori ai rider – e di gestire flussi e assegnazioni con tecnologie predittive.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign