Short News

Frescobaldi confermato presidente Unione Italiana Vini

Pubblicato

il

Il mercato del vino italiano, da qualche tempo, è in fibrillazione non solo e soltanto per il calo delle vendite, ma anche per criticità legate ai dazi americani per i quali ancora nulla è risolto. Trump tiene tutti sulle spine e fa il suo gioco. E allora, il mondo del vino si mobilita e si allerta cercando soluzioni per fronteggiare l’incertezza.

Secondo Lamberto Frescobaldi – appena riconfermato presidente di UIV – Unione Italiana Vini – in uno scenario complesso, il settore vino è chiamato a una presa di coscienza: «UIV chiama a raccolta il settore per riunirsi e lanciare un piano di revisione del “Testo unico del vino”, in coerenza con l’attuale situazione di mercato. L’obiettivo è attualizzare la legge e i suoi decreti attuativi entro il 2026, a 10 anni dalla sua entrata in vigore».

Un messaggio che pare sia stato raccolto dalla politica nostrana, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato: «Sono convinta che insieme riusciremo a vincere le sfide presenti e future sostenendo la filiera vitivinicola e salvaguardando quella sintesi unica tra cultura, persone e territori che rende grande la nostra agricoltura, i nostri prodotti e la nostra nazione. Questo governo – è al vostro fianco per rafforzare la filiera e renderla sempre più in grado di innovarsi senza perdere la propria identità e la propria tradizione».

Insomma, una spinta all’innovazione così come è stato ribadito durante la presentazione di Envisioning2035 – Wine (r)evolution, un manifesto per il futuro del vino italiano. Il convegno si è svolto a Milano a giugno in Regione Lombardia, presenti i top manager del settore oltre a Nomisma Wine Monitor e Federvini.

Le indicazioni emerse sono: svecchiare l’immagine del vino, renderlo meno serioso togliendogli un po’ di sacralità e dandogli un’anima più laica, andare incontro ai moderni consumatori e ai giovani della Gen Z, realizzare i prodotti che chiede il mercato, semplificare il lavoro delle imprese e, addirittura, superare il concetto di denominazione che, a tratti, appare più una gabbia che un’opportunità.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign