Short News

Formazione Horeca: sfide e opportunità

Pubblicato

il

Formazione nel mondo Horeca, un tema sempre attuale vista l’atavica ormai possiamo dire mancanza di personale qualificato. Una mancanza che si fa sempre sentire nonostante nell’ultimo anno la numerica degli occupati nel settore Horeca sia crescita di 70.000 unità.

Questo è un dato emerso nell’ultimo rapporto FIPE che stime in un milione e mezzo il numero complessivo degli occupati nei 328 mila locali Horeca che operano nel ben paese. Nonostante le 70.000 unità in più, nel settore del commercio e della ristorazione ci sono 258mila posti vacanti. Secondo Confcommercio, tra le figure più ricercate spiccano addetti alla vendita, camerieri e cuochi, con un impatto significativo sulle attività economiche.

Uno dei principali fattori di questa carenza sembra essere la scarsa attrattività di questi lavori, caratterizzati da stipendi non sempre competitivi e orari spesso poco flessibili. Inoltre, la difficoltà nel trovare lavoratori qualificati sta aumentando, anche a causa di un disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Secondo Confcommercio, la formazione e il miglioramento delle condizioni contrattuali potrebbero rappresentare una soluzione efficace.

La formazione, quindi, come driver indispensabile per garantire al settore stabilità e sviluppo nel lungo termine. Fra i percorsi formativi più interessanti segnaliamo Wine Business Program il nuovo master della Luiss Business School in collaborazione con il Consorzio Italia del Vino per formare giovani talenti destinati a ricoprire ruoli strategici nelle imprese vitivinicole italiane. Il programma è rivolto a laureati e studenti universitari, anche triennali, che vogliano costruire una carriera nel mondo del vino e si pone l’obiettivo di colmare il divario tra accademia e impresa, fornendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Sempre parlando di formazione, per chi vuole lavorare nella ristorazione alberghiera, nasce Academy Blu Hotels, il percorso formativo vede la collaborazione fra APF Valtellina e Blu Hotels e punta ad offrire un’opportunità di crescita e formazione per i futuri professionisti del settore alberghiero, offrendo un percorso intensivo di preparazione che faciliterà il loro inserimento lavorativo. I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi di 6-10 persone, riceveranno una formazione intensiva sotto la guida di docenti specializzati.

I percorsi formativi riguarderanno i principali settori operativi della ristorazione alberghiera, con focus su sala e bar, cucina e pasticceria. Porte aperte alla formazione nell’Horeca anche per un’azienda storica come Parmigiano Reggiano che sempre più orienta le proprie iniziative commerciali nei consumi fuoricasa dove, nell’ottica di instaurare un maggiore e più proficuo dialogo con i rappresentanti dell’Out of Home, sta ultimando l’istituzione ufficiale dell’Accademia del Parmigiano Reggiano dedicata a sviluppare e organizzare corsi professionali.

Al momento, il progetto ha già mosso i primi passi con incontri dedicati a figure della ristorazione come gli chef, ma in futuro accoglieranno anche gli alchimisti del bere miscelato. Del resto Parmigiano Reggiano al momento dell’aperitivo, ci sta tutto, sono già diversi i cocktail, fra i quali il parmigiano colada, messi a punto per esaltare in dei pairing questa famosissima dop Italiana che sempre più punta sul mondo dei cocktail bar e a promuovere una miscelazione all’avanguardia.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign